Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in occasione del centenario della sua istituzione, ha dato alle stampe nella propria collana “Edizioni del Parco” il libro di Liliana Zambotti “Il Parco Nazionale d’Abruzzo dopo il periodo bellico (1945-1970)”. Si tratta di un volume di quasi 600 pagine articolato in due parti.

La prima parte racconta, sulla base di una documentata ricostruzione storica, quanto i naturalisti (e tra questi primeggia la figura del prof. Alessandro Ghigi) e gli amministratori del Parco hanno fatto in quel periodo non solo per contrastare speculazione edilizia, bracconaggio, sfruttamento irrazionale del bosco, ecc., ma anche per rendere compatibile le attività della popolazione con i principi della conservazione della natura.

La seconda parte è dedicata alla numerosa pubblicistica su quotidiani e riviste, che ben rappresenta le tensioni sociali, le divergenze politiche, i contrasti tra chi era chiamato ad amministrare il Parco e i rappresentanti delle comunità locali, le aspettative dell’ambiente protezionista, ecc.

Il libro può essere richiesto a:

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, viale Santa Lucia, 2 – 67032 Pescasseroli (Aq).