La conservazione della natura intesa in senso moderno

è l’impiego avveduto delle risorse naturali che si rigenerano.

L’aria, l’acqua, il suolo, la vegetazione e gli animali sono

tutti elementi essenziali alla sopravvivenza dell’uomo.

Videoconferenze

Darwin Day 2023

Il futuro delle aree protette

Marco Galaverni

Conservare la fauna italiana tra progetti e sensibilizzazioni

Giancarlo Marconi

Wild Iberia: lupi e linci in terra di Spagna

Darwin Day 2022

Quale transizione energetica?

Caterina Spiezio e Camillo Sandri

Un moderno parco zoologico al lavoro per la conservazione della biodiversità

Luca Lapini

Lo sciacallo dorato in Europa

Gianluca Piovesan

Alberi antichi e foreste vetuste per un futuro sostenibile

Corradino Guacci

L’orso bruno marsicano

Corrado Battisti

Come ragiona un biologo della Conservazione

Francesco Mezzatesta

Rondini e rondoni amici dell’uomo

Franco Perco

L’impossessamento avventuroso della fauna

Sandro Lovari

Ungulati di montagna e cambiamento climatico

Willy Reggioni

La dispersione del lupo dall’Appennino alla Pianura Padana

News

Salviamo i Colli Euganei!

Nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso ho avuto occasione di percorre più volte il tratto di strada statale che lambisce ad est il paese di Monselice e di percorrere altresì molte delle panoramiche strade che si addentrano nei Colli Euganei…. Continua a leggere

La cinematografia mezzo di educazione naturalistica

Se pensiamo al tempo in cui l’istologia e l’embriologia venivano illustrate con serie di preparati artificialmente fissati, artificialmente colorati, succedentisi l’uno all’altro come cose morte e pensiamo alla divisione cellulare come invece ci viene offerta in un film, dobbiamo riconoscere che ci si è aperto un mondo nuovo, come metodo di insegnamento naturalistico….Continua a leggere

Escursione a Montecristo

Montecristo è un’isola dell’Arcipelago Toscano. Essa è particolarmente dirupata e selvaggia, simile ad un gigantesco scoglio di roccia granitica, che si erge sul mare sino a 645 metri di altezza nel monte della Fortezza; ha una base di forma grosso modo ellissoidale, una superficie di circa 10 kmq ed uno sviluppo costiero di circa 16…

Dettagli