Skip to content
Uomo e natura
Sito ufficiale Uomo e natura
Uomo e natura
  • Home
  • Naturalisti del Novecento
    • I pionieri della protezione della natura in Italia
    • Sulle orme della cultura forestale. I Maestri
    • Alessandro Ghigi
    • Oscar de Beaux
    • Pietro Romualdo Pirotta
    • Giuseppe Altobello
    • Augusto Toschi
    • Guido Castelli
    • Saverio Patrizi e Marcello Cerruti
    • Sandro Ruffo
    • Lino Vaccari
    • Mario Spagnesi
  • Scienza e Natura
    • Il Parco Nazionale d’Abruzzo dopo il periodo bellico (1945-1970)
    • Libro bianco sulla natura in Italia
    • Collana Natura e aree protette
    • Le oasi palustri ravennati
    • Salviamo i Colli Euganei
    • L’albero condiviso
    • Il Bosco di Valzo e l’educazione ambientale
    • Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia
    • La protezione dei valori ecologici in Italia
  • NaturArte
  • Letture
    • Miscellanea
    • Zibaldone: pubblicistica di un naturalista
    • Quaderni di educazione naturalistica
    • Scienza di tutti i giorni
    • Uno sguardo al passato
    • Conferenze naturalistiche
    • Schede didattiche
      • Mammiferi d’Italia
        • Erinaceomorfi – Erinaceomorpha
        • Soricomorfi – Soricomorpha
        • Chirotteri – Chiroptera
        • Lagomorfi – Lagomorpha
        • Roditori – Rodentia
        • Carnivori – Carnivora
        • Artiodattili – Artiodactyla
        • Cetacei – Cetacea
      • Uccelli d’Italia non Passeriformi
        • Gaviformi – Gaviiformes
        • Procellariformi – Procellariiformes
        • Podicipediformi – Podicipediformes
        • Fenicotteriformi – Phoenicopteriformes
        • Ciconiformi – Ciconiiformes
        • Pelecaniformi – Pelecaniformes
        • Suliformi – Suliformes
        • Anseriformi – Anseriformes
        • Galliformi – Galliformes
        • Accipitriformi – Accipitriformes
        • Falconiformi – Falconiformes
        • Otidiformi – Otidiformes
        • Gruiformi – Gruiformes
        • Caradriformi – Charadriiformes
        • Columbiformi – Columbiformes
        • Cuculiformi – Cuculiformes
        • Strigiformi – Strigiformes
        • Caprimulgiformi – Caprimulgiformes
        • Apodiformi – Apodiformes
        • Coraciformi – Coraciformes
        • Bucerotiformi – Bucerotiformes
        • Piciformi – Piciformes
      • Uccelli d’Italia Passeriformi
        • Lanidi
        • Oriolidi
        • Corvidi
        • Bombicillidi
        • Paridi
        • Remizidi
        • Panuridi
        • Alaudidi
        • Irundinidi
        • Cettidi
        • Egitalidi
        • Filloscopidi
        • Acrocefalidi
        • Locustellidi
        • Cisticolidi
        • Silvidi
        • Regulidi
        • Trogloditidi
        • Sittidi
        • Ticodromidi
        • Certidi
        • Sturnidi
        • Turdidi
        • Muscicapidi
        • Cinclidi
        • Passeridi
        • Prunellidi
        • Motacillidi
        • Fringillidi
        • Emberizidi
        • Calcaridi
  • News
  • Contatti
Search:
  • Home
  • Naturalisti del Novecento
    • I pionieri della protezione della natura in Italia
    • Sulle orme della cultura forestale. I Maestri
    • Alessandro Ghigi
    • Oscar de Beaux
    • Pietro Romualdo Pirotta
    • Giuseppe Altobello
    • Augusto Toschi
    • Guido Castelli
    • Saverio Patrizi e Marcello Cerruti
    • Sandro Ruffo
    • Lino Vaccari
    • Mario Spagnesi
  • Scienza e Natura
    • Il Parco Nazionale d’Abruzzo dopo il periodo bellico (1945-1970)
    • Libro bianco sulla natura in Italia
    • Collana Natura e aree protette
    • Le oasi palustri ravennati
    • Salviamo i Colli Euganei
    • L’albero condiviso
    • Il Bosco di Valzo e l’educazione ambientale
    • Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia
    • La protezione dei valori ecologici in Italia
  • NaturArte
  • Letture
    • Miscellanea
    • Zibaldone: pubblicistica di un naturalista
    • Quaderni di educazione naturalistica
    • Scienza di tutti i giorni
    • Uno sguardo al passato
    • Conferenze naturalistiche
    • Schede didattiche
      • Mammiferi d’Italia
        • Erinaceomorfi – Erinaceomorpha
        • Soricomorfi – Soricomorpha
        • Chirotteri – Chiroptera
        • Lagomorfi – Lagomorpha
        • Roditori – Rodentia
        • Carnivori – Carnivora
        • Artiodattili – Artiodactyla
        • Cetacei – Cetacea
      • Uccelli d’Italia non Passeriformi
        • Gaviformi – Gaviiformes
        • Procellariformi – Procellariiformes
        • Podicipediformi – Podicipediformes
        • Fenicotteriformi – Phoenicopteriformes
        • Ciconiformi – Ciconiiformes
        • Pelecaniformi – Pelecaniformes
        • Suliformi – Suliformes
        • Anseriformi – Anseriformes
        • Galliformi – Galliformes
        • Accipitriformi – Accipitriformes
        • Falconiformi – Falconiformes
        • Otidiformi – Otidiformes
        • Gruiformi – Gruiformes
        • Caradriformi – Charadriiformes
        • Columbiformi – Columbiformes
        • Cuculiformi – Cuculiformes
        • Strigiformi – Strigiformes
        • Caprimulgiformi – Caprimulgiformes
        • Apodiformi – Apodiformes
        • Coraciformi – Coraciformes
        • Bucerotiformi – Bucerotiformes
        • Piciformi – Piciformes
      • Uccelli d’Italia Passeriformi
        • Lanidi
        • Oriolidi
        • Corvidi
        • Bombicillidi
        • Paridi
        • Remizidi
        • Panuridi
        • Alaudidi
        • Irundinidi
        • Cettidi
        • Egitalidi
        • Filloscopidi
        • Acrocefalidi
        • Locustellidi
        • Cisticolidi
        • Silvidi
        • Regulidi
        • Trogloditidi
        • Sittidi
        • Ticodromidi
        • Certidi
        • Sturnidi
        • Turdidi
        • Muscicapidi
        • Cinclidi
        • Passeridi
        • Prunellidi
        • Motacillidi
        • Fringillidi
        • Emberizidi
        • Calcaridi
  • News
  • Contatti

Pubblicistica di Alessandro Ghigi: problematiche venatorie

You are here:
  1. Home
  2. Project
  3. Pubblicistica di Alessandro Ghigi: problematiche…
  • (1896) Insetti, uccelli e piante in rapporto colla legge sulla caccia (261 kB)
  • (1905) Intorno al progetto di legge sulla caccia presentato al Senato del Regno dai Ministri Rava e Maiorana nella tornata del 20 dicembre 1904 (354 kB)
  • 1907) La legge sulla caccia dal punto di vista zoologico (306 kB)
  • (1911) Le zone e i compartimenti di caccia in rapporto alla grossa selvaggina stazionaria (294 kB)
  • (1927) Per l’applicazione della legge italiana sulla caccia alle nuove provincie (184 kB)
  • (1929) La divisione del Regno in compartimenti venatori (307 kB)
  • (1930) Fondamenti biologici della nuova legge sulla caccia (223 kB)
  • (1931) La delimitazione delle zone venatorie (149 kB)
  • (1932) La carta venatoria d’Italia (159 kB)
  • (1937) Fauna e caccia nell’impero (180 kB)
  • (1937) Italia (250 kB)
  • (1937) La selvaggina (167 kB)
  • (1940) Il calendario venatorio e il modo di compilarlo (260 kB)
  • (1940) Ancora sul calendario venatorio e sul modo di compilarlo (163 kB)
  • (1946) La riforma della legge sulla caccia (160 kB)
  • (1946) Sull’organizzazione dei cacciatori (165 kB)
  • (1946) Archetto, vischio, quaglie e disciplina (151 kB)
  • (1946) La riforma della legge sulla caccia. I nocivi nell’art. 4 del T.U. (154 kB)
  • (1947) La Pernice sarda (152 kB)
  • (1947) Caccia e Costituente (143 kB)
  • (1947) Ancora sulla caccia a mare a quaglie e tortore (169 kB)
  • (1947) Il divieto di caccia alla Pernice rossa (221 kB)
  • (1949) Il Consiglio Internazionale della Caccia e la selvaggina migratoria (232 kB)
  • (1951) Il Consiglio internazionale per la caccia agli uccelli migratori (240 kB)
        • (1951) La caccia oltre il sipario di ferro(161 kB)
        • (1951) La caccia nel regime di Tito (157 kB)
        • (1951) Uccellagione e Convenzione di Parigi (147 kB)
        • (1952) Cacce primaverili (80 kB)
        • (1952) Richiami elettrici (158 kB)
        • (1952) Caccia e possesso della terra (160 kB)
        • (1953) Quaglie e tortore (152 kB)
        • (1953) Errare humanum est (153 kB)
        • (1953) In merito agli uccelli insettivori (155 kB)
        • (1954) Lettere al Direttore (sulle cacce primaverili) (143 kB)
        • (1955) Per la protezione degli uccelli e della selvaggina in genere (152 kB)
        • (1955) Protezione dell’avifauna utile all’agricoltura e calendario venatorio (286 kB)
        • (1955) Osservazioni sulle condizioni della caccia in Italia e sulle eventuali modificazioni alla legislazione venatoria (130 kB)
        • (1956) Risposta ad Helveticus venator ed altre cose (154 kB)
        • (1958) L’uccellagione in Italia (290 kB)
        • (1958) Le attribuzione del Consiglio Superiore dell’Agricoltura in materia di caccia (224 kB)
        • (1958) Agricoltura e caccia (93 kB)
        • (1959) Diffusione degli uccelli (150 kB)
        • (1959) Uccelli, selvaggina e prodotti agricoli pendenti (153 kB)
        • (1959) Sugli uccelli protetti legalmente (152 kB)
        • (1959) Sul disegno di legge Truzzi (153 kB)
        • (1960) Amministrazione della caccia e organizzazione dei cacciatori (156 kB)
        • (1960) Alcuni problemi riguardanti l’amministrazione della caccia (164 kB)
  • (1960) Replica alla Federazione Italiana della Caccia (Per la protezione degli uccelli) (289 kB)
  • (1960) Un chiarimento del prof. Ghigi: lettera aperta al Presidente della Federazione Italiana della Caccia (164 kB)
  • (1960) Zoologia, biologia e caccia (225 kB)
  • (1960) Note venatorie. Gli uccellatori (70 kB)
  • (1960) Note venatorie. Il calendario venatorio (73 kB)
  • (1960) L’esercizio della caccia alla Camera dei Deputati (98 kB)
  • (1960) Una rivoluzione nella caccia (75 kB)
  • (1961) L’estero e noi: lettera aperta all’avv. Mazzotti (81 kB)
  • (1961) Uccellagione vagante (76 kB)
  • (1963) Selvaggina da proteggere: non sparate ai trampolieri (157 kB)
  • (1963) I progetti di legge sulla caccia (153 kB)
  • (1963) I ricorrenti massacri primaverili: lettera aperta a Carlo Gori (157 kB)
  • (1964) Un convegno internazionale sui migratori (157 kB)
  • (1966) Le leggi sull’arte venatoria sono da rivedere. Perché si deve vietare la caccia sull’Isola di Capri e a Portofino (164 kB)
  • (1966) Il divieto di caccia a Capri e Ischia. Le piccole isole del Tirreno oasi di salvezza per gli uccelli (153 kB)
  • (1966) Torniamo alle lagune e alla caccia di valle (59 kB)
  • (1966) Uccellagione e caccia nelle Prealpi orientali (155 kB)
  • (1967) Le norme pubblicate oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Dopo 40 anni una nuova legge sulla tutela della selvaggina (154 kB)
  • (1968) Legge sulla caccia (197 kB)
  • (1968) Allo studio modifiche alla legge. Uccelli migratori e caccia primaverile (152 kB)
  • (1968) In tema di caccia controllata. Selvaggina da proteggere (167 kB)
  • (1968) La legislazione sulla caccia. Le isole della selvaggina (79 kB)
Links
  • Home
  • Naturalisti del Novecento
    • I pionieri della protezione della natura in Italia
    • Sulle orme della cultura forestale. I Maestri
    • Alessandro Ghigi
    • Oscar de Beaux
    • Pietro Romualdo Pirotta
    • Giuseppe Altobello
    • Augusto Toschi
    • Guido Castelli
    • Saverio Patrizi e Marcello Cerruti
    • Sandro Ruffo
    • Lino Vaccari
    • Mario Spagnesi
  • Scienza e Natura
    • Il Parco Nazionale d’Abruzzo dopo il periodo bellico (1945-1970)
    • Libro bianco sulla natura in Italia
    • Collana Natura e aree protette
    • Le oasi palustri ravennati
    • Salviamo i Colli Euganei
    • L’albero condiviso
    • Il Bosco di Valzo e l’educazione ambientale
    • Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia
    • La protezione dei valori ecologici in Italia
  • NaturArte
  • Letture
    • Miscellanea
    • Zibaldone: pubblicistica di un naturalista
    • Quaderni di educazione naturalistica
    • Scienza di tutti i giorni
    • Uno sguardo al passato
    • Conferenze naturalistiche
    • Schede didattiche
      • Mammiferi d’Italia
        • Erinaceomorfi – Erinaceomorpha
        • Soricomorfi – Soricomorpha
        • Chirotteri – Chiroptera
        • Lagomorfi – Lagomorpha
        • Roditori – Rodentia
        • Carnivori – Carnivora
        • Artiodattili – Artiodactyla
        • Cetacei – Cetacea
      • Uccelli d’Italia non Passeriformi
        • Gaviformi – Gaviiformes
        • Procellariformi – Procellariiformes
        • Podicipediformi – Podicipediformes
        • Fenicotteriformi – Phoenicopteriformes
        • Ciconiformi – Ciconiiformes
        • Pelecaniformi – Pelecaniformes
        • Suliformi – Suliformes
        • Anseriformi – Anseriformes
        • Galliformi – Galliformes
        • Accipitriformi – Accipitriformes
        • Falconiformi – Falconiformes
        • Otidiformi – Otidiformes
        • Gruiformi – Gruiformes
        • Caradriformi – Charadriiformes
        • Columbiformi – Columbiformes
        • Cuculiformi – Cuculiformes
        • Strigiformi – Strigiformes
        • Caprimulgiformi – Caprimulgiformes
        • Apodiformi – Apodiformes
        • Coraciformi – Coraciformes
        • Bucerotiformi – Bucerotiformes
        • Piciformi – Piciformes
      • Uccelli d’Italia Passeriformi
        • Lanidi
        • Oriolidi
        • Corvidi
        • Bombicillidi
        • Paridi
        • Remizidi
        • Panuridi
        • Alaudidi
        • Irundinidi
        • Cettidi
        • Egitalidi
        • Filloscopidi
        • Acrocefalidi
        • Locustellidi
        • Cisticolidi
        • Silvidi
        • Regulidi
        • Trogloditidi
        • Sittidi
        • Ticodromidi
        • Certidi
        • Sturnidi
        • Turdidi
        • Muscicapidi
        • Cinclidi
        • Passeridi
        • Prunellidi
        • Motacillidi
        • Fringillidi
        • Emberizidi
        • Calcaridi
  • News
  • Contatti
Contatto

 

Invia

Copyright 2018 UomoeNatura.it
Go to Top

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close