TOTANO MORO  Tringa erythropus  (Pallas, 1764)

DISTRIBUZIONE – Il Totano moro è una specie migratrice, che nidifica nella taiga e nella tundra dalla Penisola Scandinava e dalla Russia settentrionali alla Siberia fino alla penisola di Chukotskiy in una fascia latitudinale compresa tra il 62° e il 72° parallelo. Le più importanti aree di svernamento si trovano nell’Africa tropicale a Nord dell’Equatore e lungo le coste dell’Asia meridionale; di secondaria importanza appaiono le zone umide dell’Europa occidentale e quelle dei paesi del bacino del Mediterraneo. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento inizia già alla fine di giugno e prosegue fino a ottobre, mentre quella pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione ha luogo tra la seconda metà di marzo e la prima metà di maggio. I movimenti migratori avvengono su larghi fronti e interessano sia le aree costiere sia le zone umide dell’entroterra.

In Italia è migratore regolare e in parte svernante con un limitato numero di individui; è pure segnalato come estivante nelle grandi zone umide del Veneto e della Puglia. I contingenti in transito nel nostro Paese provengono probabilmente dalla Scandinavia e dalla Russia settentrionali.

HABITAT – In periodo riproduttivo frequenta sia le zone paludose aperte sia quelle all’interno dei boschi di conifere; durante la migrazione e nelle aree di svernamento predilige le zone umide sia d’acqua dolce che salmastra o salata, privilegiando in generale aree con estese superfici ad acqua bassa e piane fangose (zone soggette a marea, saline, terreni alluvionati, risaie).

COMPORTAMENTO – Di indole accorta e timorosa, vive in genere solitario, ma durante la migrazione si riunisce in branchi anche assieme alla Pettegola e alla Pantana. Possiede un volo rapido e piuttosto ondulato con frequenti battute d’ala e qualche scivolata; negli spostamenti lunghi alterna fasi di volo battuto a planate con ali tese. All’involo tende a sollevarsi rapidamente dal suolo e nell’atterraggio compie un caratteristico sfarfallio delle ali. Cammina spesso anche nell’acqua relativamente alta e non di rado nuota.

ALIMENTAZIONE – Si ciba di Insetti acquatici e loro larve, Molluschi, Crostacei, Anellidi, girini, piccoli Pesci e frammenti vegetali.

RIPRODUZIONE – La stagione della riproduzione inizia in maggio e nell’anno compie una sola covata. Il nido viene predisposto con poche foglie ed erbe in una depressione del terreno tra il muschio o la torba. Tra maggio e l’inizio di giugno vengono deposte 3-4 uova, che sono incubate soprattutto dal maschio. Inizialmente entrambi i genitori si dedicano all’allevamento della prole, poi sarà solo il maschio ad accudire i giovani fintanto che non saranno atti al volo.

STATUS E CONSERVAZIONE – La specie in Europa ha uno stato di conservazione favorevole.

LIVELLO DI PROTEZIONE – Il Totano moro è specie: nei confronti della quale sono richiesti accordi internazionali per la sua conservazione e gestione (Convenzione di Bonn, all. II); protetta e il cui sfruttamento non dovrà comprometterne la sopravvivenza (Convenzione di Berna, all. III); protetta (Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157).

Mario Spagnesi

Scarica il pdf