Animali protetti: i pipistrelli
Animali protetti: i pipistrelli
Sono stato due volte in Etiopia: nel 1971 e nel 1994. Due esperienze entusiasmanti in una terra, quella africana, che avevo sognato fin da fanciullo non per aver letto il romanzo di Edgar Rice Burrouchs “Tarzan delle scimmie” o quelli di Ernest Hemingway “Verdi colline d’Africa” o “Le nevi del Kilimangiaro”, e neppure per aver…
Dopo la morte del Prof. emerito Alessandro Ghigi, gli Eredi (i tre nipoti Chiara, Vittoria e Alessandro) vennero in Istituto per ritirare gli effetti personali dello zio, ma non si dimostrarono interessati a diversi faldoni di materiale cartaceo relativo a corrispondenza, dattiloscritti di varia natura, miscellanea, ecc. Questo materiale cartaceo fu accantonato nei magazzeni posti…
In Bologna, nella casa natale di Alessandro Ghigi in via Belle Arti 17, è posta una targa ove si legge: «In questa casa è nato il 9 febbraio 1875 Alessandro Ghigi, insigne zoologo e naturalista, Magnifico Rettore dell’Ateneo bolognese per quasi tre lustri, pioniere dell’ecologia e della conservazione della natura in Italia». Una sintesi, questa,…
. Per quanto assorbito da una intensa attività didattica e di ricerca, nonché da quella di Rettore dell’Università di Bologna dal 1930 al 1943, in Alessandro Ghigi non venne meno l’impegno di autentico naturalista, impegno che proseguì intensamente nel corso della Sua lunga vita. Qui si è inteso riassumere il ruolo da protagonista svolto da…
È il 1955. Il prof. Alessandro Ghigi, Presidente della Commissione di studio per la protezione della natura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, pubblica un breve articolo ove riassume le iniziative più significative promosse dalla Commissione nel corso del primo quinquennio di attività. Ma l’illustre naturalista, riconosciuto antesignano della protezione della natura in Italia, introduce l’articolo…
L’articolo di Alessandro Ghigi “Uso e conservazione delle risorse naturali”, pubblicato nel 1968 nella Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, tratta un argomento di grande attualità sia per i contenuti sia per l’azione didattica che si prefiggeva. Prendono spunto da ciò alcune mie riflessioni. Da qualche mese sono dibattiti frequenti nei talk show italiani quelli…
Dalla destra del Reno, portandosi verso i colli che sovrastano la città di Bologna, ha inizio quella falda gessoso-solfifera che, affiorando variamente a Iano, Gaibola e Monte Donato, scende poi alla Croara ed al Farneto in comune di S. Lazzaro di Savena e prosegue successivamente verso Sud-Est, raggiungendo la Romagna nel Cesenate ed oltre fino…
. Il responsabile principale delle continue devastazioni del patrimonio naturale è l’uomo, il quale si è costantemente rivolto con atteggiamenti trionfalistici verso il potere incontrastato della natura. L’immaturità e l’impreparazione scientifica, unitamente a superate concezioni filosofiche e morali, gli hanno impedito di usare con discrezione le proprie capacità di dominio sugli altri esseri viventi e…
Ultimo atto di una vicenda che nasce oltre 50 anni fa e che, prima di vedere come potrebbe chiudersi, merita di essere ricostruita almeno nelle sue linee essenziali per le molte considerazioni che consente di fare sulla vicenda in sé (sul suo interesse “pubblico” per esempio), ma anche sui comportamenti di tanti protagonisti pubblici e…
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in occasione del centenario della sua istituzione, ha dato alle stampe nella propria collana “Edizioni del Parco” il libro di Liliana Zambotti “Il Parco Nazionale d’Abruzzo dopo il periodo bellico (1945-1970)”. Si tratta di un volume di quasi 600 pagine articolato in due parti. La prima parte racconta,…
. . Se è vero che cinema significa movimento, ovvero uno strumento dedicato al movimento ed alla sua esaltazione, per cui le immagini si fanno animate e si stemperano per così dire in una dinamica propria, si comprende facilmente come esso trovi la sua applicazione più immediata nel mondo degli animali. . Scarica il pdf…
Se pensiamo al tempo in cui l’istologia e l’embriologia venivano illustrate con serie di preparati artificialmente fissati, artificialmente colorati, succedentisi l’uno all’altro come cose morte e pensiamo alla divisione cellulare come invece ci viene offerta in un film, dobbiamo riconoscere che ci si è aperto un mondo nuovo, come metodo di insegnamento naturalistico. Rammento l’impressione…
. . Uno dei più noti ornamenti naturali della provincia di Padova sono i Colli Euganei. Fu lì che il Petrarca scelse di trascorrere gli ultimi anni della propria vita, ad Arquà Petrarca sono tuttora conservate le sue spoglie. . Scarica il pdf Don Rodrigo dei Colli Euganei (565 kB)
Montecristo è un’isola dell’Arcipelago Toscano. Essa è particolarmente dirupata e selvaggia, simile ad un gigantesco scoglio di roccia granitica, che si erge sul mare sino a 645 metri di altezza nel monte della Fortezza; ha una base di forma grosso modo ellissoidale, una superficie di circa 10 kmq ed uno sviluppo costiero di circa 16…
Questa “Lezione per gli scolari” venne scritta nel 1957 da P. Harroy, con la collaborazione di R. Videsott per la versione italiana. L’opuscolo venne stampato in 30.000 esemplari e distribuito nelle scuole elementari italiane. Scarica il pdf La natura fonte preziosa e vulnerabile dei beni a noi necessari (114 kB)
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche accoglieva nel maggio 1936 la proposta del prof. Alessandro Ghigi di creare un’oasi di protezione degli uccelli in una riserva consorziale da lui presieduta, nei dintorni di Bologna, in località Montescalvato. Si trattava di una delle prime oasi di protezione riconosciute nel nostro Paese e si poneva in primo luogo…
Extraterrestri Il rasoio di Occam “Le entità non vanno moltiplicate oltre il necessario” “È inutile fare col più ciò che si può fare col meno” ________________________________________________________ . Le apparizioni di extraterrestri vengono periodicamente alla ribalta. Stampa, radio e televisione dedicano ampio spazio alle notizie di avvistamenti di veicoli spaziali di provenienza sconosciuta. Gli scienziati non…
Il cervo volante Scienza e buon senso . . … stabilì il record mondiale di velocità, 709,2 km orari … l’uomo non doveva gloriarsi molto di tale conquista. Il cervo volante viaggiava a circa 1000 km orari … ________________________________________________________ . Il nostro senso critico, di qualunque natura sia l’informazione proveniente “dall’alto”, dovrebbe essere sempre sveglio.…
Suono Il “bang” degli aerei supersonici … l’intera cittadinanza di Bologna è stata svegliata … dal caratteristico boato. Lo stesso è avvenuto a Modena, Reggio, Fidenza, Piacenza e alcune città poste alla periferia Sud di Milano. ________________________________________________________ È opinione comune che quando un aereo supera “il muro” della velocità del suono emette un…
Pianeti Alla ricerca del Pianeta Fantasma . Agli inizi del ‘600 Johannes Kepler … confermò che la Terra non era al centro del sistema solare … i pianeti si muovevano intorno al Sole …. ________________________________________________________ Pitagora introdusse il termine “proporzione armonica” per definire terne di numeri tali che «se il primo è maggiore…
Frontiere Misteri della vita . Soltanto dopo 1000 milioni di anni dalla sua produzione … l’ossigeno cominciò ad uscire dalle acque per diffondersi nell’atmosfera … ________________________________________________________ . Torniamo indietro di 5,6 miliardi di anni. Il nostro pianeta si è appena formato: una immensa distesa d’acqua dove le terre emerse sono raggruppate in un unico…
Mare Alla scoperta delle doti degli animali … piccole particelle colpite dalla radiazione bianca del sole hanno la proprietà di diffonderne una parte in tutte le direzioni e la luce diffusa avrà un colore che tanto più tende all’azzurro quanto più piccole sono le particelle diffondenti … ________________________________________________________ Dopo il bagno di mare…
Goccia Gutta cavat lapidem . … l’espansione delle bolle è paragonabile all’innesco di una esplosione e il collasso dell’esplosione stessa … ________________________________________________________ Gutta cavat lapidem (la goccia scava la pietra), dicevano gli antichi. La goccia che cade su una superficie di granito non provoca alcun fenomeno distruttivo ma alla lunga è in grado…
Estate Vivere nella calura La sensazione di caldo che proviamo nelle vicinanze … di un ferro da stiro in funzione è causata dalla radiazione infrarossa emessa dall’utensile e trasformata in calore per assorbimento da parte del nostro corpo. ________________________________________________________ Ogni anno poco prima dell’estate comincia a far caldo. Gli abitanti della nostra penisola,…
Carestie La siccità in Africa … bisogna accettare il concetto che la siccità non causa di per sé stessa i disastri che le si addebitano ma … può portare alla distruzione della capacità produttiva di intere comunità agricole. ________________________________________________________ Giungono periodicamente dall’Africa notizie dell’avvento di una nuova carestia dovuta alla siccità. La televisione…
Fuoco Gli incendi dei boschi . … gli indigeni delle Andamane … non conoscono alcun metodo per produrre il fuoco e sono quindi tenuti a mantenerlo costantemente acceso. ________________________________________________________ Si afferma che l’uso del fuoco sia stata la più grande conquista della nostra specie. È probabile che inizialmente l’uomo primitivo non sapesse produrlo…
Arte Beni culturali e ambiente . Tra i più clamorosi c’è quello concernente … l’obelisco di New York. … la quantità di detriti raccolti in un anno … ai piedi dell’obelisco sarebbe stata sufficiente a costruire una casa. ________________________________________________________ . Il degrado del nostro patrimonio artistico ha ormai raggiunto uno stadio di estrema gravità. Statue,…
Caldo L’éra dei Vichinghi La prosperità era garantita da un clima eccezionalmente mite. I raccolti del grano erano abbondanti e le vendemmie straordinariamente ricche. ________________________________________________________ La climatologia storica offre attrattive tutte particolari. E non solo per la vastità degli orizzonti conoscitivi che essa è in grado di aprire. L’aspetto che la rende…
Clima Vulcani e clima Il vulcano Tambora … saltò praticamente in aria … A Giava, distante circa 300 km, si fece buio a mezzogiorno e le case, le strade … vennero ricoperti da uno spesso strato di cenere. ________________________________________________________ Sull’andamento medio annuale del clima gioca un ruolo di primo piano la…
Foehn Il vento che spazza via le nuvole Il Foehn crea una vasta gamma di malesseri nella maggior parte delle persone. Sembra provato che esso agisca sulla cos detta resistenza capillare … ________________________________________________________ . Fin da Natale gli appassionati di sci affollano le località montane. Talvolta, specialmente al nord, si giunge a fine…
Valanghe Le insidie del manto nevoso Talvolta la valanga si forma anche nella neve appena caduta … Per chi si trova a venir travolto da una valanga vale il consiglio di portare le mani al viso … ________________________________________________________ Il pericolo di valanghe è sempre incombente nelle località innevate. Senza alcun preavviso enormi…
Acqua L’enigma dei cristalli di neve . . L’acqua può restare allo stato liquido anche a temperature sottozero … In tale stato viene comunemente chiamata acqua sopraffusa o sottoraffreddata. ________________________________________________________ . L’acqua può restare allo stato liquido anche a temperature sotto-zero. In tale stato viene comunemente chiamata acqua sopraffusa o sotto-raffreddata. Mentre l’acqua dei laghi…
Val Padana Le gelate notturne La sensazione di freddo che proviamo quando apriamo lo sportello del frigorifero non ci proviene dall’aria fredda che fuoriesce … ma bensì dalla perdita di calore del nostro corpo. ________________________________________________________ . Al crepuscolo di certe fredde giornate invernali, dal cielo estremamente terso, le aree a frutteto della Val Padana…
U. Nobile La formazione di ghiaccio sui velivoli . . Nobile mi confidò che … nel suo pensiero prevalevano da allora le vittime della catastrofe … Conosceva quei ragazzi così come un padre i propri figli … ________________________________________________________ . Dal tempo della caduta dell’aereo A.T.R. 42 dell’ATI si sono verificati altri incidenti analoghi che hanno…
Fari Guidare nella nebbia L’occhio del guidatore dell’autocarro si trova molto più in alto dei fari rispetto all’automobilista … questo diverso assetto è tale da aumentare in modo notevole la visibilità del primo rispetto al secondo. ________________________________________________________ L’avvento della stagione fredda è accompagnata da formazione di nebbia. Presumibilmente la Val Padana è l’area…
Chernobyl L’affare Chernobyl a distanza di tempo . . Se un profano si trovasse a seguire da vicino l’operazione noterebbe che lo strumento … segna una radioattività elevatissima. ________________________________________________________ . L’affare Chernobyl ha visto la comparsa sui teleschermi di vari uomini di scienza chiamati a pronunciarsi sui pericoli ai quali eravamo esposti. Si è affermato…
Ossigeno Consumo di energia e ossigeno atmosferico . Qui ci si prefigge lo scopo di rispondere alla domanda concernente il pericolo che l’umanità … finisca per intaccare sensibilmente il “conto ossigeno atmosferico”… ________________________________________________________ . L’ossigeno si è accumulato nella atmosfera terrestre a seguito della formazione della vita nel nostro pianeta. La fotosintesi preleva dall’ambiente anidride…
Ozono Il buco dell’ozono .. . Lo strato di ozono che protegge la vita a scala planetaria è il risultato di un bilancio di processi fotochimici che tanto ne producono quanto ne distruggono. ________________________________________________________ . Questo articolo si prefigge di fare il punto sul problema del depauperamento, attualmente in corso, dello strato di ozono quale…
Fulmini L’elettricità atmosferica . . Il suo bagliore si estende anche alle diramazioni … Impiega soltanto 40 microsecondi a percorrere due chilometri di atmosfera. ________________________________________________________ . La fine del periodo primaverile è caratterizzata da manifestazioni temporalesche accompagnate da fulmini. Le luce abbagliante che accompagna la scarica elettrica ha un andamento che il nostro occhio non…
Meteoriti Corpi provenienti dallo spazio . . Un bolide fiammeggiante di enormi dimensioni appare improvvisamente nel cielo e si avvicina rapidamente al suolo … ________________________________________________________ . Al crepuscolo di una limpida giornata è possibile osservare una viva luminosità nel cielo dove il Sole è appena tramontato. Viene chiamata la luce zodiacale. È dovuta alla diffusione…
Luce Il raggio verde . … un’antichissima leggenda scozzese menziona il raggio verde … chi ha la fortuna di osservarlo non commetterà mai più errori nella valutazione dei propri sentimenti. ________________________________________________________ . Dalle coste sud-occidentali della nostra penisola è possibile osservare, molto più frequentemente di quanto si creda, uno spettacolare fenomeno luminoso che accompagna il…
Natura Il tempo storico della Terra . . Il Monte Bianco è alto 5.000 metri. La Natura ha impiegato 5 milioni di anni per erigerlo. ________________________________________________________ . Nell’ottica scientifica tutte le specie viventi sulla Terra hanno una origine comune. Pertanto non si può identificare una particolare specie animale come quella dalla cui evoluzione si sarebbe…
C.R. Darwin Per una maggior diffusione della teoria di Darwin . . Le scelte accidentali che la Natura compie non sono del tutto casuali poiché dipendono da quelle precedenti … ________________________________________________________ . È opinione di alcuni studiosi che, al passare del tempo, il divario culturale tra scienza e umanesimo esistente nella nostra società si stia…
Specchio L’uomo e il pianeta Terra . L’alluminio sarà esaurito tra trent’anni, il rame tra venti. Prima della fine del secolo prossimo miniere che ancora egli deve scoprire saranno vuote. ________________________________________________________ La suprema importanza che per noi riveste il posto che l’uomo occupa in natura ci ha indotti a darci diverse versioni di come…
. . Un po’ di storia.. . Scarica il pdf La tutela della natura e l’istituzione dei parchi nazionali (4 MB)
La recente pubblicazione da parte di Damiano Cappellari di un corposo volume sul conte Ettore Arrigoni degli Oddi (1867-1942), il padre dell’ornitologia italiana, ha finalmente messo in luce studi e biografia di uno studioso di statura internazionale, inspiegabilmente negletto dalla storiografia scientifica se non per qualche contributo parziale. . Scarica il pdf Ettore…
L’esperienza di uno studioso da sempre attratto dalla ricerca, anche bibliografica; affascinato dai libri non meno che dai luoghi deputati alla loro consultazione. .. Scarica il pdf Voglia di biblioteca (352 kB)
. In un laboratorio di biologia marina… . Scarica il pdf Salmacina. Una storia di mare e d’amore (212 kB)
. La fine del Parco Nazionale dello Stelvio . Scarica il pdf La fine del Parco Nazionale dello Stelvio (126 kB)
. Caccia sì, caccia no? Caccia come! . Scarica il pdf Il Manifesto di Trieste sulla Caccia (2 MB)
Una gita scolastica in un bosco dell’Appennino centrale voluta dall’insegnate di Scienze naturali (prof. Leone Damiani). Un accompagnatore eccezionale, autentico Maestro, profondo conoscitore della Natura (prof. emerito Franco Pedrotti). Dopo due anni da quell’esperienza, gli studenti hanno voluto testimoniare al prof. Pedrotti come quella giornata sia rimasta nei loro “cuori”. A noi tutti serva da…
. . Cinquant’anni fa, su proposta di Antonio Cederna ed a cura della Commissione Conservazione Natura del C.N.R., usciva un “Libro bianco sulla natura in Italia”, con tante coraggiose denunzie, ma pure tante proposte! Quante belle figure di scienziati, ambientalisti, urbanisti, giornalisti, ecc. determinarono gli ultimi anni di vita alla tutela del nostro comune ambiente…
Alessandro Ghigi nel suo periodo di rettorato, dal dicembre 1930 all’agosto 1943, dette un nuovo e moderno assetto edilizio all’Ateneo bolognese e una degna collocazione dei preziosi materiali museali degli Istituti universitari, All’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso i musei versavano in gravi condizioni. Per Ghigi non si trattava di incrementare, ma semplicemente di…
Scarica il pdf Spedizione in Sudan nel 1904 (2 MB)
Negli ultimi 150 anni, nei soli Stati Uniti, ben 120 milioni di ettari di terreno sono stati intaccati dall’erosione; con una perdita annuale (per diminuita produzione agricola, inondazioni e altre cause) che nel 1950 era valutabile in 450 miliardi di lire. Anche in Italia e altri Paesi l’erosione causa danni immensi. L’alterazione della circolazione idrica…
Da un dattiloscritto del 1955 a firma di Antonio Anfossi. Scarica il pdf La protezione della Natura (168 kB)
. Quando Francesco Saverio Sipari invitò a caccia il Re Galantuomo nelle montagne d’Abruzzo, c’erano ancora sui quei monti scabri, striati alla base dei boschi di faggi, non pochi orsi, e la Camosciara colla sua corona di neve ed il mantello di pini così vecchi da far proprio pensare che nessuno avesse potuto averli portati…
. Una recente proposta del prof. Pirotta ha posto ancora una volta in Italia, in maniera concreta, il problema dei Parchi Nazionali, problema non nuovo, benché il nostro paese possa ormai dirsi tra i pochi in Europa che ne siano sprovvisti. E occorre aggiungere che l’accoglienza fatta al progettato parco abruzzese è stata lusinghiera. Con…
. . Ho ritrovato nella biblioteca questa simpatica strenna offerta dai collaboratori del Parco Nazionale d’Abruzzo ai loro amici per il Natale 1975. Stefano Maugeri ne è stato l’autore. . . Scarica il pdf Parco Nazionale d’Abruzzo Strenna Natale 1975 (833 kB)
. . Un caso fortuito ha permesso di recuperare, nel 1997, tra le macerie di una villa della campagna di Marano sul Panaro (provincia di Modena), alcuni reperti e documenti attribuiti allo zoologo e medico molisano Giuseppe Altobello (1869-1931) rinvenendo fra questi anche un manoscritto intitolato “La regione del Parco Nazionale d’Abruzzo”, composto dall’Autore nel…
. . «Torna a grande onore del Laboratorio di Zoologia applicata alla Caccia di Bologna, ed in particolare del compianto suo Direttore Prof. Augusto Toschi, coadiuvato da Enti e cittadini ravennati, l’aver salvato dalla distruzione questo lembo di autoctona bellezza [Punte Alberete, n.d.r.] …. Dalla viva voce di Augusto Toschi ebbi a risentire varie volte…
. Il Prof. Augusto Toschi, all’età di 34 anni, fu protagonista di una spedizione scientifica nell’Africa Orientale Italiana conclusasi in maniera piuttosto drammatica a seguito dell’entrata in guerra del nostro Paese il 10 maggio 1940. L’inizio del conflitto lo colse infatti in Addis Abeba senza possibilità alcuna di rientrare in Italia. Dopo diverse peripezie fu…
Come sia nata l’idea di un convegno sulle oasi palustri ravennati è presto detto. Un giorno di primavera del 2018 l’amica Liliana Zambotti, che aveva occasione di frequentare la città, mi riferì di discorsi sul preteso degrado della celebre Oasi di Punte Alberete a nord di Ravenna, e della Valle Mandriole: e noi della Unione…
. . Nell’anno scolastico 1950-51 la Sezione trentina del Movimento Italiano per la Protezione della Natura (M.I.P.N.) ha organizzato a Trento un Corso di protezione della natura per studenti delle scuole secondarie, che è stato il primo corso di educazione ambientale organizzato in Italia. Al corso aveva partecipato anche Francesco Borzaga, che in seguito divenne…
Ricordo che da bambino (parlo di quasi 80 anni fa) si girava per Genova e gli immediati dintorni meravigliosamente bene. Si andava sui terrapieni a raccogliere l’insalata selvatica; a Pianderlino per fare zufoli coi virgulti di castagno; si raccoglievano fiori; corso Buenos Ayres era tutto orti; si respirava aria buona. Oggi tutto è asfalto e…
. . . . Possa la mano struggitrice dell’uomo non toccare quegli alberi che ora crescono rigogliosi! Che delizia sarà quel luogo ombroso nel mezzo della nuda ed arida Puglia (Anonimo, Annali Civili del Regno delle due Sicilie, 1839). . . . Scarica il pdf I giovani, la natura e le risorse boschive brindisine (2…
Scarica i Pdf Cartoline dalla Francia (537 kB) Cartoline dall’Olanda (266 kB) Cartoline dalla Spagna (318 kB) Cartoline dal Venezuela (180 kB) Cartoline dal Belgio (888 kB) Cartoline da Trieste (225 kB) Cartoline dall’Etiopia (476 kB) Cartoline da Isernia (466 kB)
. Nel 2008 Italia Nostra, con il presidente nazionale Giovanni Losavio e con il Segretario generale Antonello Alici, promosse la prima campagna nazionale intitolata “Paesaggi Sensibili”, per riaffermare – nel 60° anniversario della costituzione (antifascista) della Repubblica italiana – il proprio impegno in difesa del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione, che…
. . L’Osservatorio Ornitologico di Arosio (Como) dal 1976 svolge attività di inanellamento degli uccelli per lo studio delle migrazioni, in collaborazione con l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (ora ISPRA). Gli articoli pubblicati dalla rivista “Gardenia” nel 2012, accattivanti per forma e contenuti, davano notizia dell’Osservatorio ai propri lettori. Riproposti qui, ed ora, hanno…
. Lucrezio, due millenni addietro, così descriveva il rigoglio primaverile di vita animale nei boschi: “…et quae pervulgant nemora avia pervolitantes.” Incredibile: gli uccelli “svolazzanti” che sovrappopolavano le foreste! Oggi, anche in una bella giornata di Maggio, si fa fatica a sentire qualche voce di uccelli, pur nel fitto degli alberi… Quanto abbiamo perduto, nel…
. Le foreste formano vari ecosistemi a seconda della biogeografia ed ecologia dei biomi del mondo: foreste tropicali, foreste mediterranee, foreste temperate, foreste boreali, ecc. Ogni ecosistema forestale è caratterizzato da determinate specie vegetali, legnose ed erbacee, e fra di esse gli alberi sono i suoi componenti essenziali, quelli che formano e mantengono la foresta…
. «L’utilizzo del disegno naturalistico come strumento scientifico e tecnico e come mezzo di divulgazione delle conoscenze sulla flora e sulla fauna è un’antica tradizione che, a partire dai bestiari medievali e fino agli esempi contemporanei, non ha mai smesso di caratterizzare la cultura occidentale. L’avvento della fotografia e della cinematografia, che in un primo…
Ulisse, o più appropriatamente Odisséo, è di ritorno dall’isola dei Cimmeri, porta dell’Ade, dove l’ombra del grande indovino cieco,Tiresia il tebano, gli ha predetto il destino. Tornati ad Eèa, lussureggiante isola regno di Circe, dea figlia del Sole, gli Achei sbarcano sulla spiaggia e si abbandonano ad un lungo sonno ristoratore. Al mattino…
. Intervista al prof. Franco Pedrotti, emerito dell’Università di Camerino, botanico di fama internazionale . . Scarica il pdf La Riserva naturale di Torricchio (19 MB)
Il giorno 27 ottobre 2018 ha avuto luogo a Trento, presso la Sala “L’Officina dell’Autonomia” del Museo Storico, il convegno su Francesco Borzaga – 60 anni per la difesa della natura e dell’ambiente nel Trentino, organizzato dall’Associazione nazionale Italia Nostra, Sezione trentina, e dall’Accademia degli Accesi. Francesco Borzaga, coetaneo, amico di lunghissima data di Franco…
. L’origine e la filogenesi di questi Mammiferi non è stata ancora completamente chiarita, sebbene si sia indotti a supporre che essi abbiano avuto la loro origine sulla terra e che da questa abbiano migrato successivamente nell’ambiente acquatico, subendo così, nel corso della loro evoluzione, profonde trasformazioni morfologiche ed anatomiche, alle quali hanno fatto ovviamente…
. Il pensiero conservazionistico di Franco è qualcosa di estremamente semplice e puro. Concetti chiari e molto poco discutibili dove la presenza dell’uomo è a malapena concepita. Se dovessi iniziare a citare tutti i suoi libri, tutti i suoi scritti staremmo qui a festeggiare i miei ottanta anni. Per Franco prima c’è la natura protetta…
. . Occorre premettere che, fino agli anni Cinquanta del Novecento, in Italia le istanze in difesa della natura in tutte le sue multiformi espressioni e contro l’irrazionale sfruttamento delle risorse naturali del Paese erano promosse essenzialmente da un limitato numero di uomini di scienza e di cultura. A partire dagli anni Sessanta, l’eredità culturale…
. L’interessamento dell’Italia per la regione etiopica è di vecchia data e vanta le più nobili tradizioni. Basterà qui ricordare che italiana è la prima carta moderna dell’Etiopia, eseguita probabilmente a Firenze verso la metà del secolo XV e che la rappresentazione dell’Etiopia nel celebre Mappamondo di Fra’ Mauro (1460) rivela, al pari di quella…
. Nell’opera Il volto amato della patria Luigi Piccioni esamina criticamente l’origine del movimento per la protezione della natura in Italia ed il suo successivo sviluppo. è questa la prima opera completa ed esauriente che ha come scopo quello di ricostruire lo svolgersi degli avvenimenti, di spiegare i motivi e le cause, di comprendere…
Nel 1919 Giovanni Pedrotti ha pubblicato sul Giornale d’Italia forestale di Roma una proposta per l’istituzione di parchi nazionali in Trentino; erano anni nei quali il problema dei parchi era molto dibattuto ad opera di alcune personalità che con le loro iniziative hanno segnato la storia della protezione della natura nel nostro paese; fra di…
A pochi lettori è certamente noto un viaggio attraverso la regione libica, compiuto nel 1817, in circostanze veramente eccezionali, da un medico italiano, P. Della Cella, che alla soda cultura scientifica congiungeva quella ben maturata conoscenza letteraria, onde una volta era quasi costantemente adorna e sussidiata l’arte della medicina. La relazione del Della Cella, pubblicata…
Alla scoperta vera e profonda delle terre e delle genti dell’Africa Orientale L’accademico Giotto Dainelli racconta per i lettori de “La Stampa” i compiti della missione di studio da lui diretta e le ricerche geografiche, geologiche, botaniche, antropologiche che si svolgono nella regione del Tana (febbraio 1937). Scarica il pdf Valorizzazione dell’impero (245 kB)
. Alessandro Ghigi è stato uno dei maggiori scienziati naturalisti del Novecento. Antesignano dell’ecologia e del protezionismo non ebbe però mai una posizione avversa all’attività venatoria, anzi concorse alla formulazione di alcune leggi sulla caccia. A lui si deve la fondazione del Laboratorio di Zoologia applicata alla Caccia, cioè l’attuale Istituto Nazionale per la Fauna…
Ho conosciuto la Prof.ssa Carmela Cortini Pedrotti nel novembre del 1977 quando, matricola di Scienze Biologiche all’Università di Camerino, ho iniziato a frequentare le lezioni di Botanica. In quello stesso periodo l’Istituto di Botanica si trasferiva dalla vecchia sede sita nel Palazzo Ducale alla nuova, prestigiosa sede di Palazzo Castelli, da lei fortemente…
. Con la bolla pontificia Quod divina sapientia del 1824 il pontefice Leone XII riordinava le Università dello Stato della Chiesa dopo le invasioni napoleoniche. In quell’anno gli orti botanici degli Stati Pontifici erano quelli di Bologna, che risale al 1568, Ferrara, Roma, Perugia e Urbino; quello di Camerino è stato fondato nel 1828…. .…
. . La quinta guerra mondiale divampava. O forse era la continuazione della quarta. O la terza, mai finita. Tutto il pianeta bruciava tra le fiamme di un immane rogo. Ad intervalli irregolari terrificanti corolle di fuoco e detriti si aprivano nell’atmosfera arroventata, scagliando i resti delle città in ogni direzione. Vortici giganteschi di fumo…
. . Ricorre quest’anno il 70° anniversario di fondazione del Movimento Italiano per la Protezione della Natura (1948-2018), la prima associazione protezionistica sorta in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1945, terminata la guerra, in Italia non c’era quasi più traccia del movimento protezionistico dell’anteguerra, iniziato pochi anni dopo l’unità d’Italia. Dopo…
. «Dovunque si possono ammirare bellissimi paesaggi, mai però in numero così notevole come in Italia, la quale mi appare, ogni volta che vi rientro, il più bel paese del mondo. Per questo ogni italiano deve proteggere le nostre bellezze naturali, salvaguardandole da ogni attentato della speculazione ed istillare nel popolo l’amore per la natura,…
Chi dall’arso Tavoliere percorra in treno, per la linea litoranea, la terra di Puglia traverso un variar di vigne e d’olivi, lungo l’azzurro cupo spumoso arcigno Adriatico sbattuto dai venti, sino alla roccia ferrigna del promontorio di Leuca, invano cercherà con nordico occhio nostalgico la presenza del bosco che su da qualche rada e grama…
. E, alla fine, silenziosamente, la Luna sparì. Lì per lì nessuno diede importanza al fatto. Era già sparita, in passato. Ma poi era sempre tornata. Ma quella volta era diverso. Naturalmente le Nonne, sagge donne, erano del parere che non ci si dovesse allarmare. “Tornerà, vedrete!”. Ma, dopo giorni e giorni di attesa sofferta,…
Rouen, 7 maggio 1938 – Questioni vecchie e nuove sono all’ordine del giorno: rapporti di sezioni nazionali sulle misure prese in favore della protezione della quaglia; rapporti sulla situazione delle anatre in America, Europa e Asia; sull’inquinamento delle acque del mare mediante gli olii rifiutati dalle navi; sui progressi della protezione degli uccelli nei vari…
Tra le molteplici possibilità che l’arte grafica moderna offre per rappresentare piante, animali, fossili, minerali, ecc. vanno ricordate anche le riproduzioni filateliche. Molte Nazioni hanno infatti dedicato interessanti serie di francobolli sulle loro ricchezze naturali, per cui il naturalista può, con una modica spesa, effettuare una raccolta filatelica tematica in quelle discipline che più lo…
Salute a voi Buoni Cristiani. Il mio nome è Lupo, e da quest’oggi offro i miei modesti servigi alla Domina di questo Luogo. Sono qui per raccontare, e di tutto vi racconterò. Perché sto qui da ottocento anni, anno più, anno meno. Naturalmente sono già morto, come tutti. Ma posso ancora vedere, e raccontare. Appunto.…
Il 25 giugno 1948 dodici cittadini italiani si sono riuniti al Castello di Sarre in Val d’Aosta per la fondazione di un’associazione ambientalista, la prima sorta in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale, il Movimento Italiano per la Protezione della Natura, di cui si celebrano oggi i 70 anni. Tutte le associazioni preesistenti…
Molte nubi oscurano il futuro delle foreste italiane. È di imminente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il Testo Unico Forestale che dovrebbe regolamentare tutte le attività del settore per i prossimi venti anni. Si tratta di un provvedimento che sta suscitando grande indignazione in larghe fasce del mondo accademico e dell’opinione pubblica sia…
Il Movimento Italiano per la Protezione della Natura si ispira al principio che l’uomo deve prelevare solamente la rendita delle risorse naturali rinnovabili, senza incidere sul capitale e che tale prelievo non può trascurare gli interessi spirituali della collettività (scientifici, ricreativi, culturali, didattici, ecc.) legati all’ambiente naturale; da ciò deriva il bisogno di ricostruire il…
La Società Italiana per la Storia della Fauna “G. Altobello” (S.It.S.Fa.) è intitolata allo zoologo molisano che nel 1921 descrisse, come sottospecie endemica del nostro Appennino centro-meridionale, l’Ursus arctos marsicanus. Non è quindi un caso che nel gennaio del 2013, dopo aver registrato nei precedenti cinque anni la scomparsa di almeno dieci esemplari (di cui…
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.