La protezione della Natura

È il 1955. Il prof. Alessandro Ghigi, Presidente della Commissione di studio per la protezione della natura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, pubblica un breve articolo ove riassume le iniziative più significative promosse dalla Commissione nel corso del primo quinquennio di attività. Ma l’illustre naturalista, riconosciuto antesignano della protezione della natura in Italia, introduce l’articolo…

Le grotte attorno a Bologna

Dalla destra del Reno, portandosi verso i colli che sovrastano la città di Bologna, ha inizio quella falda gessoso-solfifera che, affiorando variamente a Iano, Gaibola e Monte Donato, scende poi alla Croara ed al Farneto in comune di S. Lazzaro di Savena e prosegue successivamente verso Sud-Est, raggiungendo la Romagna nel Cesenate ed oltre fino…

La natura muore

. Il responsabile principale delle continue devastazioni del patrimonio naturale è l’uomo, il quale si è costantemente rivolto con atteggiamenti trionfalistici verso il potere incontrastato della natura. L’immaturità e l’impreparazione scientifica, unitamente a superate concezioni filosofiche e morali, gli hanno impedito di usare con discrezione le proprie capacità di dominio sugli altri esseri viventi e…

La cinematografia mezzo di educazione naturalistica

Se pensiamo al tempo in cui l’istologia e l’embriologia venivano illustrate con serie di preparati artificialmente fissati, artificialmente colorati, succedentisi l’uno all’altro come cose morte e pensiamo alla divisione cellulare come invece ci viene offerta in un film, dobbiamo riconoscere che ci si è aperto un mondo nuovo, come metodo di insegnamento naturalistico. Rammento l’impressione…

Escursione a Montecristo

Montecristo è un’isola dell’Arcipelago Toscano. Essa è particolarmente dirupata e selvaggia, simile ad un gigantesco scoglio di roccia granitica, che si erge sul mare sino a 645 metri di altezza nel monte della Fortezza; ha una base di forma grosso modo ellissoidale, una superficie di circa 10 kmq ed uno sviluppo costiero di circa 16…

Parchi nazionali

. Una recente proposta del prof. Pirotta ha posto ancora una volta in Italia, in maniera concreta, il problema dei Parchi Nazionali, problema non nuovo, benché il nostro paese possa ormai dirsi tra i pochi in Europa che ne siano sprovvisti. E occorre aggiungere che l’accoglienza fatta al progettato parco abruzzese è stata lusinghiera. Con…

Il viaggio di un medico italiano attraverso la Tripolitania e la Cirenaica

A pochi lettori è certamente noto un viaggio attraverso la regione libica, compiuto nel 1817, in circostanze veramente eccezionali, da un medico italiano, P. Della Cella, che alla soda cultura scientifica congiungeva quella ben maturata conoscenza letteraria, onde una volta era quasi costantemente adorna e sussidiata l’arte della medicina. La relazione del Della Cella, pubblicata…

Per la valorizzazione dell’Impero

Alla scoperta vera e profonda delle terre e delle genti dell’Africa Orientale L’accademico Giotto Dainelli racconta per i lettori de “La Stampa” i compiti della missione di studio da lui diretta e le ricerche geografiche, geologiche, botaniche, antropologiche che si svolgono nella regione del Tana (febbraio 1937).   Scarica il pdf Valorizzazione dell’impero (245 kB)

La morte del bosco

Chi dall’arso Tavoliere percorra in treno, per la linea litoranea, la terra di Puglia traverso un variar di vigne e d’olivi, lungo l’azzurro cupo spumoso arcigno Adriatico sbattuto dai venti, sino alla roccia ferrigna del promontorio di Leuca, invano cercherà con nordico occhio nostalgico la presenza del bosco che su da qualche rada e grama…

La mia prigionia

L’attendamento della mia Compagnia, localizzato sul fondo della Val Ridanna, la valle che porta ortogonalmente alla Valle dell’Isarco (la via principale che dal Brennero raggiunge Verona) il pomeriggio dell’8 settembre era molto silenzioso. Qualcosa c’era nell’aria, specialmente dopo l’annuncio che vi sarebbe stato un comunicato radio. Andava connesso, come sintomo che qualcosa di strano si…

Addio vecchio Ateneo

. Nella parte più “polverosa” della mia biblioteca ho ritrovato questo simpatico libretto di N. Gianni stampato nel 1938 dallo Stabilimento Grafico F. Lega di Faenza. Nulla so di questo studente dell’Università di Bologna, laureatosi probabilmente nello stesso anno 1938. Mi pare intuire dalla Sua introduzione che fosse studente di Medicina e che abbia saputo…

Ultima lezione

. Ciò che intraprendo a scrivere ha un titolo, perché con la mia fantasia vedo una scena che invece non avverrà mai: io a far l’ultima lezione, davanti agli studenti, e davanti a tutto il personale dell’Istituto, compresi Selli e Gortani. Ma non avverrà mai per due ragioni….. . Scarica il pdf Ultima lezione (199…

Uomini e insetti

  «Guarda, guarda questa specie di mosca, dal corpo lungo e le ali tutte trasparenti… Che roba è?». Così dicevano due ragazzini – dieci, dodici anni – a un vecchio signore additando un grosso insetto che la luce artificiale aveva attirato, dalla buia campagna, nell’interno della sala, dove restava tutto smarrito, appiccicato al muro come…

L’arca di Noè

Le note contenute in questo opuscolo furono pubblicate a puntate dal “Secolo XIX” di Genova con inizio 16 maggio 1936. La prima puntata era preceduta dal seguente corsivo della scrittrice Flavia Steno: «Chi non conosce a Genova Felice Schiavetti? Dai popolani che lo definiscono semplicemente “Quello delle bestie”, alle signore che lo indicano come “Quello…