Il bosco di Carmela Cortini Pedrotti

  Nel Teramano, terra di luoghi e paesaggi incontaminati, immersa nel verde del Parco dei Monti della Laga, si trova Valle Castellana. Percorrendo una strada sterrata, dal paese si raggiunge la piccola frazione di Valzo, un borgo abbandonato, o meglio senza residenti stabili. Uno dei tanti splendidi piccoli borghi dell’Italia dimenticata, come i vicini Laturo…

La vita nella savana

. Nelle zone a clima tropicale immediatamente a nord e a sud della zona equatoriale, ove il ritmo stagionale è caratterizzato dall’alternarsi di una stagione secca e di una piovosa e l’escursione termica diurna è piuttosto elevata, si estende la savana, un ambiente dove predomina una vegetazione erbacea. All’immagine della savana si associano normalmente i…

Raccolta delle norme nazionali e internazionali per la conservazione della fauna selvatica e degli habitat

L’esperienza pratica ha evidenziato che quanti operano nel quotidiano in questo settore prevalentemente muovono da discipline ben lontane dalla formazione giuridica. Anche dalla loro sollecitazione è stata curata dagli Autori questa raccolta di testi legislativi a fini esclusivamente documentari. Per finalità giuridiche vanno consultati i testi pubblicati sulle Gazzette ufficiali riportate. I limitati richiami giurisprudenziali…

Dal movimento conservazionista all’ambientalismo

. Per quanto in epoca storica in Italia non siano mancate riflessioni ed azioni concrete in difesa del patrimonio ambientale e di utilizzo equilibrato delle risorse naturali, si deve attendere la seconda metà dell’Ottocento per assistere alla nascita dei primi movimenti naturalistici organizzati. Così, nel 1863 Quintino Sella fondò a Torino il Club Alpino Italiano…

La mia prigionia

L’attendamento della mia Compagnia, localizzato sul fondo della Val Ridanna, la valle che porta ortogonalmente alla Valle dell’Isarco (la via principale che dal Brennero raggiunge Verona) il pomeriggio dell’8 settembre era molto silenzioso. Qualcosa c’era nell’aria, specialmente dopo l’annuncio che vi sarebbe stato un comunicato radio. Andava connesso, come sintomo che qualcosa di strano si…

Addio vecchio Ateneo

. Nella parte più “polverosa” della mia biblioteca ho ritrovato questo simpatico libretto di N. Gianni stampato nel 1938 dallo Stabilimento Grafico F. Lega di Faenza. Nulla so di questo studente dell’Università di Bologna, laureatosi probabilmente nello stesso anno 1938. Mi pare intuire dalla Sua introduzione che fosse studente di Medicina e che abbia saputo…

Ultima lezione

. Ciò che intraprendo a scrivere ha un titolo, perché con la mia fantasia vedo una scena che invece non avverrà mai: io a far l’ultima lezione, davanti agli studenti, e davanti a tutto il personale dell’Istituto, compresi Selli e Gortani. Ma non avverrà mai per due ragioni….. . Scarica il pdf Ultima lezione (199…

Uomini e insetti

  «Guarda, guarda questa specie di mosca, dal corpo lungo e le ali tutte trasparenti… Che roba è?». Così dicevano due ragazzini – dieci, dodici anni – a un vecchio signore additando un grosso insetto che la luce artificiale aveva attirato, dalla buia campagna, nell’interno della sala, dove restava tutto smarrito, appiccicato al muro come…

L’arca di Noè

Le note contenute in questo opuscolo furono pubblicate a puntate dal “Secolo XIX” di Genova con inizio 16 maggio 1936. La prima puntata era preceduta dal seguente corsivo della scrittrice Flavia Steno: «Chi non conosce a Genova Felice Schiavetti? Dai popolani che lo definiscono semplicemente “Quello delle bestie”, alle signore che lo indicano come “Quello…

Ricordi di un maestro

Necrologio Obituary In memoria di Alessandro Ghigi (Pasquale Pasquini) Alessandro Ghigi (Enrico Vannini) Alessandro Ghigi (Augusto Toschi) La scompara di Alessandro Ghigi (Augusto Toschi) Alessandro Ghigi (Pasquale Pasquini) Alessandro Ghigi (Giulia Giordani) Attualità di Alessandro Ghigi come naruralista (Enrico Vannini) Ricordo di un uomo e di un maestro (Giulia Giordani) Come iniziai la carriera di…

Autobiografia

  L’autobiografia del prof. Alessandro Ghigi è un piacevole racconto che inizia nel 1875 e si conclude nel 1960, cioè dieci anni prima della Sua morte. Si potrebbe pensare che l’ultimo periodo della Sua vita non meritasse di essere raccontata, ma non è certamente così. Ghigi non ebbe il tempo di descrivere anche quegli anni,…

Piante officinali

L’espressione artistica e lo studio degli animali e delle piante hanno una grandissima importanza nell’educazione del fanciullo; entrambi concorrono allo sviluppo umano del ragazzo stimolando le sue capacità immaginative e l’aspirazione al bello. Egli si abitua all’osservazione dei caratteri particolari dei corpi viventi. L’idea di coinvolgere i ragazzi nell’esplorazione del mondo delle piante officinali è…

Uccelli

. Nel 1935 il prof. Alessandro Ghigi, allora Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bologna e Direttore del Laboratorio di Zoologia applicata alla Caccia, propose al C.N.R. di sostenere anche finanziariamente la realizzazione dei disegni di specie di uccelli d’Italia utili all’agricoltura, rari od in via di estinzione, allo scopo di diffondere la conoscenza della…

Mammiferi

L’utilizzo del disegno naturalistico come strumento scientifico e tecnico e come mezzo di divulgazione delle conoscenze sulla flora e sulla fauna è un’antica tradizione che, a partire dai bestiari medievali e fino agli esempi contemporanei, non ha mai smesso di caratterizzare la cultura occidentale. L’avvento della fotografia e della cinematografia, che in un primo momento…

Alessandro Ghigi Magnifico Rettore e illustre cittadino di Bologna

  Il nome di Alessandro Ghigi, per merito e iniziativa unicamente del solo mondo scientifico, è stato ricordato nella sua città con una targa commemorativa posta sulla casa natale, dove l’illustre cittadino bolognese trascorse anche i primi anni della fanciullezza. Si legge: “Zoologo e naturalista, Magnifico Rettore dell’Ateneo bolognese, pioniere dell’ecologia e della conservazione della…

Alessandro Ghigi e la sua azione di promozione per la conservazione della natura

Alessandro Ghigi comprese che la protezione della natura è una disciplina che richiede le più diverse conoscenze, dalla biologia all’economia politica, al diritto, all’organizzazione amministrativa, alle scienze sociali. Perciò operò intensivamente e incisivamente a livello locale, nazionale e internazionale, affrontando le più svariate problematiche: dalla riforma del sistema scolastico e dalla formazione di una cultura…

Alessandro Ghigi e la Società Pro Montibus et Sylvis

La giovinezza di Alessandro Ghigi si svolge nello scenario culturalmente vivace della Bologna postrisorgimentale, la Bologna “carducciana”. Nelle scienze della natura, si diffonde l’approccio darwiniano, attraverso le opere e gli insegnamenti dello zoologo Carlo Emery, del geologo Giovanni Capellini e del botanico Federico Delpino. Di questo sviluppo culturale è strumento decisivo la casa editrice di…

La flora dell’oasi di Valle Canneviè-Porticino

Nelle zone umide salmastre la flora è numericamente povera e quanto mai monotona, ma altamente specializzata per poter vivere in un ambiente ostile, che può essere considerato quasi “estremo”. I vegetali sviluppano adattamenti molto efficaci e questa flora viene denominata “alofila”. La flora di questi ambienti umidi inondati perennemente o per buona parte dell’anno è…

Rassegna dell’avifauna italiana: non Passeriformi

.   Gli Uccelli non-Passeriformi presenti sul territorio italiano vengono descritti con sintetiche “schede biografiche”. Tutte le schede presentano la medesima struttura ed il criterio di suddividerle in argomenti (distribuzione, habitat, comportamento, ecc.) ha lo scopo di consentire al lettore una facile ricerca dell’informazione desiderata. …. . . Scarica il pdf Rassegna dell’avifauna italiana (10…

Rassegna dei Mammiferi italiani

. Per loro natura i Mammiferi non sono facilmente osservabili in natura: molti hanno abitudini notturne, altri sono terricoli, e quasi tutti manifestano una naturale diffidenza nei confronti dell’uomo. Per quest’ultimo motivo, anche quando è possibile contattarli si allontanano rapidamente e l’osservazione diventa fugace. Questo “Quaderno di Educazione Naturalistica”, si prefigge lo scopo di far…

Il Giardino Botanico Alpino Esperia

Presso il Passo del Lupo, ai piedi del Monte Cimone nel Comune di Sestola, si concretizzò negli anni Cinquanta del secolo scorso l’idea di creare un centro sperimentale di erboristeria per la coltivazione di piante officinali ai fini dell’attività commerciale. Lo si denominò “Esperia”, giardino degli Dei. La sua progettazione risaliva agli anni Trenta ed…

L’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica

  L’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica può far risalire la sua origine al 31 gennaio 1933, data del Decreto del Ministro Segretario di Stato, adottato di concerto con il Ministro delle Finanze, col quale venne approvato lo schema di convenzione intervenuta tra il Ministero dell’Agricoltura e la Regia Università di Bologna per l’istituzione presso…

Missione zoologica in Africa orientale (1940)

. Nell’anno 1940 il Prof. Augusto Toschi, che mi è stato maestro, e il tecnico Giulio Calastri furono incaricati dall’Università di Bologna di compiere una spedizione zoologica in Africa Orientale. A causa dei sopravvenuti eventi bellici la missione assunse aspetti drammatici e si concluse con una loro lunga prigionia. Questa è la cronaca di tale…

I primi interventi della Commissione per la protezione della natura del C.N.R.

I ritardi accumulati in passato in materia di politica ambientale privano l’Italia a tutt’oggi di una vera e propria legislazione organica di principi e disposizioni fondamentali in materia ambientale e possono esistere difficoltà a comparare la nostra situazione legislativa con quella degli altri Paesi (specialmente europei). I ritardi nel processo di avvio di una strategia…

Gian Giacomo Gallarati Scotti

Il Conte Gian Giacomo Gallarati Scotti (Oreno 1886 – Venezia 1983) apparteneva ad un’antica famiglia aristocratica di Milano. Suo padre era il Duca Giancarlo Gallarati Scotti, principe di Molfetta, suo fratello maggiore era Tommaso Gallarati Scotti, scrittore e letterato di ispirazione cattolico-liberale. Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Genova, visse per diversi anni in Eritrea e…

Pivieressa

PIVIERESSA  Pluvialis squatarola  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – La Pivieressa è una specie migratrice, che nidifica a Nord del 65° parallelo nelle zone artiche della Regione Paleartica dal Mar Bianco alla Siberia orientale e della Regione Neartica dall’Alaska all’isola di Baffin. Le aree di svernamento si estendono lungo le coste dell’Europa, del Nord e del Sud…

Corriere grosso

CORRIERE GROSSO  Charadrius hiaticula  Linnaeus, 1758  DISTRIBUZIONE – Il Corriere grosso è una specie diffusa nelle zone artiche e subartiche sia dell’entroterra che costiere di Europa ed Asia, lungo le coste della Groenlandia e sulle coste orientali del Canada; in Europa il limite meridionale dell’areale di nidificazione è rappresentato dalla Francia settentrionale e dai paesi…

Zigolo delle nevi

ZIGOLO DELLE NEVI  Plectrophenax nivalis (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Lo Zigolo delle nevi è una specie diffusa nella zona circumpolare di Europa, Asia e America con cinque sottospecie. Le popolazioni delle zone più settentrionali dell’areale riproduttivo sono totalmente migratrici, mentre le altre sono parzialmente migratrici. In Europa i quartieri di svernamento si estendono alle medie…

Strillozzo

STRILLOZZO  Emberiza calandra  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Lo Strillozzo è una specie sedentaria, parzialmente migratrice e dispersiva, diffusa con tre sottospecie in un ampio areale che dalle Isole Canarie si estende all’Asia centrale e dall’Europa centro-settentrionale al Nord Africa, all’Iran e all’Iraq. I quartieri di svernamento delle popolazioni migratrici sono posti entro l’areale riproduttivo. I…

Zigolo giallo

ZIGOLO GIALLO  Emberiza citrinella  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Lo Zigolo giallo è una specie diffusa con tre sottospecie nelle zone boreali e temperate di Europa ed Asia. La maggior parte delle popolazioni sono parzialmente migratrici e svernano all’interno dei territori riproduttivi; quelle delle regioni più settentrionali dell’areale abbandonano completamente le zone di riproduzione in autunno,…

Zigolo muciatto

ZIGOLO MUCIATTO  Emberiza cia  Linnaeus, 1766 Distribuzione – Lo Zigolo muciatto è una specie diffusa con cinque sottospecie nelle zone montuose della Regione Paleartica meridionale, dall’Europa centro-meridionale all’Africa nord-occidentale e dall’Asia Minore al Caucaso e fino all’Iran. La maggior parte delle popolazioni sono sedentarie o dispersive, ma quelle che si riproducono nelle zone con clima…

Ortolano

ORTOLANO  Emberiza hortulana  Linnaeus, 1758 Distribuzione – L’Ortolano è una specie migratrice a lungo raggio, diffusa in Europa e Asia. Nidifica in tutti i paesi europei ad eccezione di Belgio e Regno Unito, nel Caucaso e in alcune zone dell’Algeria; è assente da gran parte delle zone costiere dell’Europa occidentale e dalle grandi isole del…

Zigolo nero

ZIGOLO NERO  Emberiza cirlus  Linnaeus, 1766 Distribuzione – Lo Zigolo nero è una specie sedentaria e dispersiva, diffusa nel settore sud-occidentale della Regione Paleartica, nelle regioni poste a Sud di una linea virtuale che dal Galles settentrionale scende verso Sud-Sud-Est, attraverso l’Ungheria sud-occidentale e la Bulgaria nord-orientale fino alla Turchia, ed include l’Africa nord-occidentale e…

Zigolo capinero

ZIGOLO CAPINERO  Emberiza melanocephala  Scopoli, 1769 istribuzione – Lo Zigolo capinero è una specie migratrice, diffusa in Europa sud-orientale e in Asia sud-occidentale: penisola Balcanica, Cipro, Caucaso, Asia Minore, Iraq, Iran, Afghanistan, Palestina. I principali quartieri di svernamento si estendono nell’India nord-occidentale. In Italia è estivo e nidificante localizzato lungo la costa adriatica delle regioni…

Migliarino di palude

MIGLIARINO DI PALUDE  Emberiza schoeniclus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Migliarino di palude è una specie sedentaria, migratrice e dispersiva, diffusa con una quindicina di sottospecie in Europa, Asia settentrionale e centrale, Asia Minore e Marocco. In Europa è ampiamente presente in tutti i Paesi, dal Regno Unito alla Russia e dalla Scandinavia al Mediterraneo.…

Fringuello

FRINGUELLO  Fringilla coelebs  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Fringuello è una specie politipica, diffusa in Europa ed Asia con popolazioni sedentarie ed altre migratrici. L’areale riproduttivo delle popolazioni della Regione Paleartica occidentale comprende le zone boreali, temperate e mediterranee. È ampiamente distribuito nei paesi europei, nelle isole di Madeira e delle Azzorre, nella fascia settentrionale…

Peppola

PEPPOLA  Fringilla montifringilla  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Peppola è una specie migratrice, diffusa come nidificante in Europa ed Asia settentrionali. Nella Regione Paleartica occidentale è ampiamente distribuita nella Penisola Scandinava, in Finlandia e nella Russia settentrionale, mentre è irregolarmente presente nei paesi dell’Europa centro-occidentale e baltica. I quartieri di svernamento sono posti a Sud…

Frosone

FROSONE  Coccothraustes coccothraustes  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Frosone è una specie politipica caratterizzata da popolazioni sia sedentarie sia migratrici, diffusa come nidificante nell’Europa centrale e meridionale dalla Gran Bretagna e Scandinavia meridionale a Sud fino all’Africa nord-occidentale e ad Est dall’Asia Minore al Caucaso, Iran e Afghanistan settentrionali, Turkestan, monti Altai, Manciuria, Isole Curili…

Ciuffolotto

CIUFFOLOTTO  Pyrrhula pyrrhula  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Ciuffolotto è una specie politipica diffusa in Europa ed Asia dall’Irlanda ad Est fino al Giappone e dal limite settentrionale della vegetazione arborea a Sud fino alle montagne della Cordigliera Cantabrica e del Caucaso. Le popolazioni dell’Europa settentrionale e orientale sono parzialmente migratrici, con quartieri di svernamento…

Verdone

VERDONE  Chloris chloris  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Verdone è una specie politipica diffusa in Europa ed Asia con popolazioni parzialmente migratrici. Nella Regione Paleartica occidentale l’areale riproduttivo comprende gran parte delle zone boreali, temperate, mediterranee e steppiche dalla Scandinavia e dalla Russia a Sud fino all’Africa nord-occidentale, al Caucaso e all’Iran settentrionale. I quartieri…

Fanello

FANELLO  Linaria cannabina  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Fanello è una specie politipica, diffusa in Europa, Asia e Africa nord-occidentale con popolazioni parzialmente migratrici. In Europa l’areale riproduttivo si estende in tutti i paesi eccetto l’Islanda. I quartieri di svernamento sono posti entro o poco più a Sud dell’areale riproduttivo. In Italia è migratore regolare…

Organetto

ORGANETTO  Acanthis flammea  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – L’Organetto è una specie politipica diffusa in Europa ed Asia centro-settentrionale, e in Nord America con popolazioni sedentarie e migratrici. Nella Regione Paleartica occidentale l’areale riproduttivo comprende gran parte dell’Europa centro-settentrionale, per quanto risulti piuttosto frammentato. Le popolazioni migratrici in inverno raggiungono i paesi del Mediterraneo e il…

Crociere

CROCIERE  Loxia curvirostra  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Crociere è una specie sedentaria, migratrice e dispersiva, diffusa con circa 17 sottospecie in Europa, Asia, Africa nord-occidentale e Nord America, nelle zone climatiche temperate e boreali e nelle zone montuose. I movimenti di dispersione di medio e lungo raggio, che caratterizzano periodicamente le popolazioni di questa…

Cardellino

CARDELLINO  Carduelis carduelis  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Cardellino è una specie politipica, diffusa nella Regione Paleartica occidentale dai margini della zona boreale alle zone temperate, mediterranee e steppiche dell’Europa meridionale e del Nord Africa. Si riconoscono popolazioni migratrici a corto e medio raggio ed altre sedentarie. I quartieri di svernamento sono posti quasi interamente…

Venturone alpino

VENTURONE ALPINO  Carduelis citrinella  (Pallas, 1764) Distribuzione – Il Venturone alpino è una specie sedentaria e dispersiva, diffusa su alcuni sistemi montuosi dell’Europa centrale e sud-occidentale, generalmente ad altitudini superiori ai 1.000 metri. Le popolazioni dei quartieri riproduttivi meridionali sono sedentarie o parzialmente erratiche. In Italia è presente sull’arco alpino, con maggiori concentrazioni nelle Alpi…

Verzellino

VERZELLINO  Serinus serinus  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – Il Verzellino è una specie diffusa in Europa, Asia Minore e Nord Africa con popolazioni geografiche sedentarie o migratrici a corto e medio raggio. Nel corso degli ultimi due secoli ha notevolmente ampliato il proprio areale riproduttivo. Originariamente era infatti presente solo nei paesi dell’Europa meridionale che si…

Lucherino

LUCHERINO  Spinus spinus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Lucherino è una specie migratrice, diffusa in Europa ed Asia nelle foreste di conifere delle zone boreali e temperate. L’areale riproduttivo si estende dalla Gran Bretagna ed Irlanda ad Est fino alle coste orientali russe sul Mare di Okhotsk e a Sud fino alle montagne dell’Europa centro-meridionale…

Cutrettola

CUTRETTOLA  Motacilla flava  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Cutrettola è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con una dozzina di sottospecie nella Regione Paleartica occidentale. In Europa nidifica nella tundra artica, nelle zone subartiche, boreali, temperate, steppiche e mediterranee; è assente in Islanda, Irlanda e zone artiche. I quartieri di svernamento si estendono nel…

Ballerina gialla

BALLERINA GIALLA  Motacilla cinerea  Tunstall, 1771 Distribuzione – La Ballerina gialla è una specie politipica diffusa come nidificante in quasi tutta l’Europa occidentale fino ai confini con la Russia, nell’Africa nord-occidentale (Marocco e Algeria), nelle isole dell’Oceano Atlantico orientale (Canarie e Madera) e in Asia dagli Urali fino al Giappone e alla Kamchatka. Le popolazioni…

Ballerina bianca

BALLERINA BIANCA  Motacilla alba  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Ballerina bianca è una specie politipica diffusa come nidificante in Europa ed Asia dai margini del Circolo Polare Artico a Sud fino alle isole del Mediterraneo, al Marocco, Asia Minore e Iran, e ad Est fino alla Cina sud-occidentale. Le popolazioni dell’Europa nord-orientale sono migratrici ed…

Calandro

CALANDRO  Anthus campestris  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Calandro è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con tre sottospecie in Eurasia centro-meridionale. L’areale di nidificazione comprende l’Europa, ad eccezione di quella centrale, a Nord fino al 59° parallelo, ampie zone del Nord Africa occidentale, l’Asia centrale fino alla Cina. Le principali aree di svernamento…

Pispola

PISPOLA  Anthus pratensis  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – La Pispola è una specie diffusa nella Regione Paleartica occidentale con due sottospecie. Le popolazioni dell’Europa occidentale sono residenti e dispersive, mentre quelle dell’Europa settentrionale ed orientale sono migratrici a corto raggio. L’areale di nidificazione comprende le regioni europee centro-settentrionali, dall’Islanda alle Isole Britanniche, e dalla Scandinavia e…

Prispolone

PRISPOLONE  Anthus trivialis  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Prispolone è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con tre sottospecie in Europa e Asia. L’areale riproduttivo delle popolazioni europee raggiunge a Nord il 70° di latitudine, mentre quello di svernamento si estende in Africa centrale e sud-orientale, nella fascia che dalla costa atlantica della Guinea…