La flora dell’oasi di Valle Canneviè-Porticino

Nelle zone umide salmastre la flora è numericamente povera e quanto mai monotona, ma altamente specializzata per poter vivere in un ambiente ostile, che può essere considerato quasi “estremo”. I vegetali sviluppano adattamenti molto efficaci e questa flora viene denominata “alofila”. La flora di questi ambienti umidi inondati perennemente o per buona parte dell’anno è…

Rassegna dell’avifauna italiana: non Passeriformi

.   Gli Uccelli non-Passeriformi presenti sul territorio italiano vengono descritti con sintetiche “schede biografiche”. Tutte le schede presentano la medesima struttura ed il criterio di suddividerle in argomenti (distribuzione, habitat, comportamento, ecc.) ha lo scopo di consentire al lettore una facile ricerca dell’informazione desiderata. …. . . Scarica il pdf Rassegna dell’avifauna italiana (10…

Rassegna dei Mammiferi italiani

. Per loro natura i Mammiferi non sono facilmente osservabili in natura: molti hanno abitudini notturne, altri sono terricoli, e quasi tutti manifestano una naturale diffidenza nei confronti dell’uomo. Per quest’ultimo motivo, anche quando è possibile contattarli si allontanano rapidamente e l’osservazione diventa fugace. Questo “Quaderno di Educazione Naturalistica”, si prefigge lo scopo di far…

Il Giardino Botanico Alpino Esperia

Presso il Passo del Lupo, ai piedi del Monte Cimone nel Comune di Sestola, si concretizzò negli anni Cinquanta del secolo scorso l’idea di creare un centro sperimentale di erboristeria per la coltivazione di piante officinali ai fini dell’attività commerciale. Lo si denominò “Esperia”, giardino degli Dei. La sua progettazione risaliva agli anni Trenta ed…

L’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica

  L’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica può far risalire la sua origine al 31 gennaio 1933, data del Decreto del Ministro Segretario di Stato, adottato di concerto con il Ministro delle Finanze, col quale venne approvato lo schema di convenzione intervenuta tra il Ministero dell’Agricoltura e la Regia Università di Bologna per l’istituzione presso…

Missione zoologica in Africa orientale (1940)

. Nell’anno 1940 il Prof. Augusto Toschi, che mi è stato maestro, e il tecnico Giulio Calastri furono incaricati dall’Università di Bologna di compiere una spedizione zoologica in Africa Orientale. A causa dei sopravvenuti eventi bellici la missione assunse aspetti drammatici e si concluse con una loro lunga prigionia. Questa è la cronaca di tale…

I primi interventi della Commissione per la protezione della natura del C.N.R.

I ritardi accumulati in passato in materia di politica ambientale privano l’Italia a tutt’oggi di una vera e propria legislazione organica di principi e disposizioni fondamentali in materia ambientale e possono esistere difficoltà a comparare la nostra situazione legislativa con quella degli altri Paesi (specialmente europei). I ritardi nel processo di avvio di una strategia…

Gian Giacomo Gallarati Scotti

Il Conte Gian Giacomo Gallarati Scotti (Oreno 1886 – Venezia 1983) apparteneva ad un’antica famiglia aristocratica di Milano. Suo padre era il Duca Giancarlo Gallarati Scotti, principe di Molfetta, suo fratello maggiore era Tommaso Gallarati Scotti, scrittore e letterato di ispirazione cattolico-liberale. Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Genova, visse per diversi anni in Eritrea e…

Pivieressa

PIVIERESSA  Pluvialis squatarola  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – La Pivieressa è una specie migratrice, che nidifica a Nord del 65° parallelo nelle zone artiche della Regione Paleartica dal Mar Bianco alla Siberia orientale e della Regione Neartica dall’Alaska all’isola di Baffin. Le aree di svernamento si estendono lungo le coste dell’Europa, del Nord e del Sud…

Corriere grosso

CORRIERE GROSSO  Charadrius hiaticula  Linnaeus, 1758  DISTRIBUZIONE – Il Corriere grosso è una specie diffusa nelle zone artiche e subartiche sia dell’entroterra che costiere di Europa ed Asia, lungo le coste della Groenlandia e sulle coste orientali del Canada; in Europa il limite meridionale dell’areale di nidificazione è rappresentato dalla Francia settentrionale e dai paesi…

Zigolo delle nevi

ZIGOLO DELLE NEVI  Plectrophenax nivalis (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Lo Zigolo delle nevi è una specie diffusa nella zona circumpolare di Europa, Asia e America con cinque sottospecie. Le popolazioni delle zone più settentrionali dell’areale riproduttivo sono totalmente migratrici, mentre le altre sono parzialmente migratrici. In Europa i quartieri di svernamento si estendono alle medie…

Strillozzo

STRILLOZZO  Emberiza calandra  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Lo Strillozzo è una specie sedentaria, parzialmente migratrice e dispersiva, diffusa con tre sottospecie in un ampio areale che dalle Isole Canarie si estende all’Asia centrale e dall’Europa centro-settentrionale al Nord Africa, all’Iran e all’Iraq. I quartieri di svernamento delle popolazioni migratrici sono posti entro l’areale riproduttivo. I…

Zigolo giallo

ZIGOLO GIALLO  Emberiza citrinella  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Lo Zigolo giallo è una specie diffusa con tre sottospecie nelle zone boreali e temperate di Europa ed Asia. La maggior parte delle popolazioni sono parzialmente migratrici e svernano all’interno dei territori riproduttivi; quelle delle regioni più settentrionali dell’areale abbandonano completamente le zone di riproduzione in autunno,…

Zigolo muciatto

ZIGOLO MUCIATTO  Emberiza cia  Linnaeus, 1766 Distribuzione – Lo Zigolo muciatto è una specie diffusa con cinque sottospecie nelle zone montuose della Regione Paleartica meridionale, dall’Europa centro-meridionale all’Africa nord-occidentale e dall’Asia Minore al Caucaso e fino all’Iran. La maggior parte delle popolazioni sono sedentarie o dispersive, ma quelle che si riproducono nelle zone con clima…

Ortolano

ORTOLANO  Emberiza hortulana  Linnaeus, 1758 Distribuzione – L’Ortolano è una specie migratrice a lungo raggio, diffusa in Europa e Asia. Nidifica in tutti i paesi europei ad eccezione di Belgio e Regno Unito, nel Caucaso e in alcune zone dell’Algeria; è assente da gran parte delle zone costiere dell’Europa occidentale e dalle grandi isole del…

Zigolo nero

ZIGOLO NERO  Emberiza cirlus  Linnaeus, 1766 Distribuzione – Lo Zigolo nero è una specie sedentaria e dispersiva, diffusa nel settore sud-occidentale della Regione Paleartica, nelle regioni poste a Sud di una linea virtuale che dal Galles settentrionale scende verso Sud-Sud-Est, attraverso l’Ungheria sud-occidentale e la Bulgaria nord-orientale fino alla Turchia, ed include l’Africa nord-occidentale e…

Zigolo capinero

ZIGOLO CAPINERO  Emberiza melanocephala  Scopoli, 1769 istribuzione – Lo Zigolo capinero è una specie migratrice, diffusa in Europa sud-orientale e in Asia sud-occidentale: penisola Balcanica, Cipro, Caucaso, Asia Minore, Iraq, Iran, Afghanistan, Palestina. I principali quartieri di svernamento si estendono nell’India nord-occidentale. In Italia è estivo e nidificante localizzato lungo la costa adriatica delle regioni…

Migliarino di palude

MIGLIARINO DI PALUDE  Emberiza schoeniclus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Migliarino di palude è una specie sedentaria, migratrice e dispersiva, diffusa con una quindicina di sottospecie in Europa, Asia settentrionale e centrale, Asia Minore e Marocco. In Europa è ampiamente presente in tutti i Paesi, dal Regno Unito alla Russia e dalla Scandinavia al Mediterraneo.…

Fringuello

FRINGUELLO  Fringilla coelebs  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Fringuello è una specie politipica, diffusa in Europa ed Asia con popolazioni sedentarie ed altre migratrici. L’areale riproduttivo delle popolazioni della Regione Paleartica occidentale comprende le zone boreali, temperate e mediterranee. È ampiamente distribuito nei paesi europei, nelle isole di Madeira e delle Azzorre, nella fascia settentrionale…

Peppola

PEPPOLA  Fringilla montifringilla  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Peppola è una specie migratrice, diffusa come nidificante in Europa ed Asia settentrionali. Nella Regione Paleartica occidentale è ampiamente distribuita nella Penisola Scandinava, in Finlandia e nella Russia settentrionale, mentre è irregolarmente presente nei paesi dell’Europa centro-occidentale e baltica. I quartieri di svernamento sono posti a Sud…

Frosone

FROSONE  Coccothraustes coccothraustes  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Frosone è una specie politipica caratterizzata da popolazioni sia sedentarie sia migratrici, diffusa come nidificante nell’Europa centrale e meridionale dalla Gran Bretagna e Scandinavia meridionale a Sud fino all’Africa nord-occidentale e ad Est dall’Asia Minore al Caucaso, Iran e Afghanistan settentrionali, Turkestan, monti Altai, Manciuria, Isole Curili…

Ciuffolotto

CIUFFOLOTTO  Pyrrhula pyrrhula  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Ciuffolotto è una specie politipica diffusa in Europa ed Asia dall’Irlanda ad Est fino al Giappone e dal limite settentrionale della vegetazione arborea a Sud fino alle montagne della Cordigliera Cantabrica e del Caucaso. Le popolazioni dell’Europa settentrionale e orientale sono parzialmente migratrici, con quartieri di svernamento…

Verdone

VERDONE  Chloris chloris  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Verdone è una specie politipica diffusa in Europa ed Asia con popolazioni parzialmente migratrici. Nella Regione Paleartica occidentale l’areale riproduttivo comprende gran parte delle zone boreali, temperate, mediterranee e steppiche dalla Scandinavia e dalla Russia a Sud fino all’Africa nord-occidentale, al Caucaso e all’Iran settentrionale. I quartieri…

Fanello

FANELLO  Linaria cannabina  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Fanello è una specie politipica, diffusa in Europa, Asia e Africa nord-occidentale con popolazioni parzialmente migratrici. In Europa l’areale riproduttivo si estende in tutti i paesi eccetto l’Islanda. I quartieri di svernamento sono posti entro o poco più a Sud dell’areale riproduttivo. In Italia è migratore regolare…

Organetto

ORGANETTO  Acanthis flammea  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – L’Organetto è una specie politipica diffusa in Europa ed Asia centro-settentrionale, e in Nord America con popolazioni sedentarie e migratrici. Nella Regione Paleartica occidentale l’areale riproduttivo comprende gran parte dell’Europa centro-settentrionale, per quanto risulti piuttosto frammentato. Le popolazioni migratrici in inverno raggiungono i paesi del Mediterraneo e il…

Crociere

CROCIERE  Loxia curvirostra  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Crociere è una specie sedentaria, migratrice e dispersiva, diffusa con circa 17 sottospecie in Europa, Asia, Africa nord-occidentale e Nord America, nelle zone climatiche temperate e boreali e nelle zone montuose. I movimenti di dispersione di medio e lungo raggio, che caratterizzano periodicamente le popolazioni di questa…

Cardellino

CARDELLINO  Carduelis carduelis  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Cardellino è una specie politipica, diffusa nella Regione Paleartica occidentale dai margini della zona boreale alle zone temperate, mediterranee e steppiche dell’Europa meridionale e del Nord Africa. Si riconoscono popolazioni migratrici a corto e medio raggio ed altre sedentarie. I quartieri di svernamento sono posti quasi interamente…

Venturone alpino

VENTURONE ALPINO  Carduelis citrinella  (Pallas, 1764) Distribuzione – Il Venturone alpino è una specie sedentaria e dispersiva, diffusa su alcuni sistemi montuosi dell’Europa centrale e sud-occidentale, generalmente ad altitudini superiori ai 1.000 metri. Le popolazioni dei quartieri riproduttivi meridionali sono sedentarie o parzialmente erratiche. In Italia è presente sull’arco alpino, con maggiori concentrazioni nelle Alpi…

Verzellino

VERZELLINO  Serinus serinus  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – Il Verzellino è una specie diffusa in Europa, Asia Minore e Nord Africa con popolazioni geografiche sedentarie o migratrici a corto e medio raggio. Nel corso degli ultimi due secoli ha notevolmente ampliato il proprio areale riproduttivo. Originariamente era infatti presente solo nei paesi dell’Europa meridionale che si…

Lucherino

LUCHERINO  Spinus spinus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Lucherino è una specie migratrice, diffusa in Europa ed Asia nelle foreste di conifere delle zone boreali e temperate. L’areale riproduttivo si estende dalla Gran Bretagna ed Irlanda ad Est fino alle coste orientali russe sul Mare di Okhotsk e a Sud fino alle montagne dell’Europa centro-meridionale…

Cutrettola

CUTRETTOLA  Motacilla flava  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Cutrettola è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con una dozzina di sottospecie nella Regione Paleartica occidentale. In Europa nidifica nella tundra artica, nelle zone subartiche, boreali, temperate, steppiche e mediterranee; è assente in Islanda, Irlanda e zone artiche. I quartieri di svernamento si estendono nel…

Ballerina gialla

BALLERINA GIALLA  Motacilla cinerea  Tunstall, 1771 Distribuzione – La Ballerina gialla è una specie politipica diffusa come nidificante in quasi tutta l’Europa occidentale fino ai confini con la Russia, nell’Africa nord-occidentale (Marocco e Algeria), nelle isole dell’Oceano Atlantico orientale (Canarie e Madera) e in Asia dagli Urali fino al Giappone e alla Kamchatka. Le popolazioni…

Ballerina bianca

BALLERINA BIANCA  Motacilla alba  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Ballerina bianca è una specie politipica diffusa come nidificante in Europa ed Asia dai margini del Circolo Polare Artico a Sud fino alle isole del Mediterraneo, al Marocco, Asia Minore e Iran, e ad Est fino alla Cina sud-occidentale. Le popolazioni dell’Europa nord-orientale sono migratrici ed…

Calandro

CALANDRO  Anthus campestris  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Calandro è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con tre sottospecie in Eurasia centro-meridionale. L’areale di nidificazione comprende l’Europa, ad eccezione di quella centrale, a Nord fino al 59° parallelo, ampie zone del Nord Africa occidentale, l’Asia centrale fino alla Cina. Le principali aree di svernamento…

Pispola

PISPOLA  Anthus pratensis  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – La Pispola è una specie diffusa nella Regione Paleartica occidentale con due sottospecie. Le popolazioni dell’Europa occidentale sono residenti e dispersive, mentre quelle dell’Europa settentrionale ed orientale sono migratrici a corto raggio. L’areale di nidificazione comprende le regioni europee centro-settentrionali, dall’Islanda alle Isole Britanniche, e dalla Scandinavia e…

Prispolone

PRISPOLONE  Anthus trivialis  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Prispolone è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con tre sottospecie in Europa e Asia. L’areale riproduttivo delle popolazioni europee raggiunge a Nord il 70° di latitudine, mentre quello di svernamento si estende in Africa centrale e sud-orientale, nella fascia che dalla costa atlantica della Guinea…

Pispola golarossa

PISPOLA GOLAROSSA  Anthus cervinus  (Pallas, 1811) Distribuzione – La Pispola golarossa è una specie migratrice a lungo raggio che nidifica nelle zone artiche di Europa ed Asia, dalla Scandinavia allo Stretto di Bering. Le popolazioni delle regioni occidentali della Regione Paleartica svernano in gran parte nell’Africa tropicale a Sud del Sahara e lungo la valle…

Spioncello

SPIONCELLO  Anthus spinoletta  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Lo Spioncello è una specie diffusa con due sottospecie nella Regione Paleartica occidentale. Le diverse popolazioni sono migratrici o migratrici parziali. In Europa l’areale riproduttivo coincide con i principali sistemi montuosi centro-meridionali, dalla Spagna alla Turchia, mentre le aree di svernamento sono poste lungo le coste del Mare…

Passera scopaiola

PASSERA SCOPAIOLA  Prunella modularis  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – La Passera scopaiola è una specie diffusa nella Regione Paleartica occidentale con otto sottospecie, di cui due presenti in Italia. Le popolazioni delle zone settentrionali e centrali dell’areale sono migratrici e per svernare raggiungono i paesi mediterranei e le regioni meridionali dell’Asia occidentale. Le altre popolazioni sono…

Sordone

SORDONE  Prunella collaris  (Scopoli, 1769) Distribuzione – Il Sordone è una specie sedentaria e dispersiva diffusa con una decina di sottospecie nelle penisole Iberica, Italiana e Balcanica, nell’Africa nord-occidentale (Algeria e Marocco), in Turchia fino al Caucaso e in tutti i maggiori massicci dell’Asia centrale fino alla Cina e al Giappone. Solo una porzione della…

Passera d’Italia

PASSERA D’ITALIA  Passer italiae  (Vieillot, 1817)  [1] Distribuzione – La Passera d’Italia è una specie sedentaria e dispersiva diffusa in tutta la penisola italiana e in Corsica. Habitat – Frequenta le campagne coltivate, i villaggi e le città. Comportamento – Conduce vita gregaria durante tutto l’anno. Di indole prudente e sospettosa, diviene confidente e talora invadente…

Passera sarda

PASSERA SARDA  Passer hisponiolensis  (Temminck, 1820) Distribuzione – La Passera sarda è una specie politipica sedentaria e localmente migratrice, il cui areale riproduttivo si estende nell’Eurasia centro-meridionale e nell’Africa settentrionale. Le popolazioni meridionali sono per lo più sedentarie o migratrici parziali, mentre quelle orientali mostrano un comportamento migratorio più regolare. I principali quartieri di svernamento…

Passera mattugia

PASSERA MATTUGIA  Passer montanus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – La Passera mattugia è una specie politipica diffusa in Europa ed Asia, ad eccezione delle regioni delle estreme latitudini settentrionali. Le popolazioni del settore occidentale dell’areale riproduttivo sono per lo più sedentarie e solo una piccola parte di individui compie spostamenti migratori a corto raggio, mentre le…

Passera lagia

PASSERA LAGIA  Petronia petronia  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – La Passera lagia è una specie politipica diffusa nelle aree steppiche e desertiche della Regione Paleartica meridionale, nelle isole dell’Atlantico orientale e in Africa nord-occidentale. Nel periodo autunno-invernale le popolazioni delle regioni più settentrionali compiono movimenti verso Sud, mentre quelle che nidificano nelle zone montane si spostano…

Fringuello alpino

FRINGUELLO ALPINO  Montifringilla nivalis  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – Il Fringuello alpino è una specie sedentaria e dispersiva diffusa con otto sottospecie su alcuni sistemi montuosi dell’Europa meridionale e dell’Asia centrale. In Italia nidifica sulle Alpi e sull’Appennino centro-meridionale sopra il limite della vegetazione arborea, ad altitudini comprese tra i 2.000 e i 3.000 metri. Localmente,…

Merlo acquaiolo

MERLO ACQUAIOLO  Cinclus cinclus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Merlo acquaiolo è una specie sedentaria, dispersiva e migratrice, diffusa con una dozzina di sottospecie in Europa, Asia e Africa nord-occidentale. Sverna attorno ai siti riproduttivi e più a Sud dell’areale. In Italia è nidificante sedentario, migratore regolare e parzialmente svernante. Habitat – Frequenta corsi d’acqua…

Pigliamosche

PIGLIAMOSCHE  Muscicapa striata  (Pallas, 1764) Distribuzione – Il Pigliamosche è una specie migratrice notturna a lungo raggio diffusa nella Regione Paleartica occidentale con cinque sottospecie. L’ampio areale riproduttivo si estende dal Marocco e dalle coste atlantiche nord europee ad oriente fino al Caucaso e al Lago Baikal. Le popolazioni più numerose si rinvengono nell’Europa centro-settentrionale,…

Pettirosso

PETTIROSSO  Erithacus rubecula  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Pettirosso è una specie migratrice a corto raggio, parzialmente sedentaria e dispersiva. Con otto sottospecie è diffuso in Europa dal Circolo Polare Artico al Mediterraneo, nell’Africa nord-occidentale, Canarie, Madera, Azzorre, nell’Asia centro-occidentale ad oriente fino agli Altai e in Iran settentrionale. Le popolazioni che si riproducono nel…

Pettazzurro

PETTAZZURRO  Luscinia svecica  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Pettazzurro è una specie migratrice diffusa con circa nove sottospecie in Europa ed Asia. I territori riproduttivi sono compresi nelle zone artiche e boreali dalla Penisola Scandinava alla Siberia; negli ultimi decenni del XX secolo si è assistito ad un ampliamento dell’areale riproduttivo in zone più meridionali,…

Usignolo

USIGNOLO  Luscinia megarhynchos  C. L. Brehm, 1831 Distribuzione – L’Usignolo è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con tre sottospecie in Europa, Asia e Africa nord-occidentale. In Europa l’areale di nidificazione si estende dalla Danimarca e dall’Inghilterra meridionale alle isole del Mediterraneo. Le popolazioni europee svernano nelle regioni tropicali africane sub-sahariane. La migrazione post-riproduttiva…

Balia nera

BALIA NERA  Ficedula hypoleuca  (Pallas, 1764) Distribuzione – La Balia nera è una specie migratrice notturna a lungo raggio diffusa con quattro sottospecie nella Regione Paleartica occidentale. L’ampio areale riproduttivo si estende dall’Africa nord-occidentale alla Penisola Iberica fino alla Siberia centrale. Nell’Europa centrale, Fennoscandia ed ex Unione Sovietica l’areale è continuo, mentre nell’Europa occidentale e…

Balia dal collare

BALIA DAL COLLARE  Ficedula albicollis  (Temminck, 1815) Distribuzione – La Balia dal collare è una specie migratrice diffusa come nidificante nelle regioni centrali europee: Francia orientale, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Romania, Ucraina. Popolazioni nidificanti isolate sono localizzate in Italia meridionale e sulle isole svedesi Gotland e Öland nel Mar Baltico. L’areale di…

Codirosso spazzacamino

CODIROSSO SPAZZACAMINO  Phoenicurus ochruros  (S. G. Gmelin, 1774) Distribuzione – Il Codirosso spazzacamino è una specie diffusa con sette sottospecie in Europa, Asia e Africa nord-occidentale (Marocco). Nelle diverse porzioni del vasto areale si riconoscono popolazioni sedentarie, parzialmente o totalmente migratrici. Le popolazioni che si riproducono nelle regioni europee centro e nord-orientali compiono migrazioni a…

Codirosso comune

CODIROSSO COMUNE  Phoenicurus phoenicurus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Codirosso comune è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con due sottospecie in Europa, Asia e Nord Africa. L’areale di nidificazione si estende dalla Lapponia a Sud fino alle penisole Iberica, Italiana e Balcanica, all’Albania, Macedonia settentrionale e Bulgaria, in Africa nord-occidentale, in Russia a…

Codirossone

CODIROSSONE  Monticola saxatilis  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – Il Codirossone è una specie migratrice a lungo raggio diffusa nell’Europa e Asia centro-meridionale e in Africa nord-occidentale (Marocco e Algeria). Nella Regione Paleartica occidentale l’areale riproduttivo si estende dalla Francia meridionale e dalla Svizzera alle penisole Iberica, Italiana e Balcanica, ad Est fino alla Russia meridionale (Ucraina,…

Passero solitario

PASSERO SOLITARIO  Monticola solitarius  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Passero solitario è una specie politipica caratterizzata da popolazioni sia sedentarie sia migratrici o dispersive, diffusa con 5 sottospecie nell’Europa meridionale mediterranea, nell’Africa nord-occidentale, in Asia Minore fino al Giappone. Le popolazioni dei paesi del bacino del Mediterraneo tendono ad essere stanziali, per quanto alcuni individui…

Stiaccino

STIACCINO  Saxicola rubetra  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Lo Stiaccino è una specie migratrice a lungo raggio diffusa in Europa ed Asia occidentale e centro-meridionale. L’areale di nidificazione europeo si estende dal Circolo Polare Artico ad Est fino ai Monti Altai e a Sud fino al Mediterraneo e al Mar Nero. I quartieri di svernamento interessano…

Saltimpalo

SALTIMPALO  Saxicola rubicola  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – Il Saltimpalo è una specie diffusa con 24 sottospecie in Europa, Asia e Africa. Esso mostra un’ampia variabilità adattativa al mutare delle condizioni stagionali, con popolazioni completamente migratrici ed altre totalmente residenti. In Europa l’area di nidificazione si estende senza soluzione di continuità nella parte occidentale, mentre è…

Culbianco

CULBIANCO  Oenanthe oenanthe  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Culbianco è una specie migratrice a lungo raggio diffusa con quattro sottospecie nella Regione Paleartica occidentale. L’areale riproduttivo si estende a tutta l’Europa dall’Islanda e dalle Isole Britanniche agli Urali, raggiungendo a Nord la Lapponia, a Sud le isole mediterranee e a Sud-Est l’Asia Minore fino al…

Monachella

MONACHELLA  Oenanthe hispanica  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – La Monachella è una specie migratrice diffusa con due sottospecie in Portogallo, Spagna. aree meridionali di Italia e Francia, Nord Africa con esclusione dell’Egitto e di gran parte della Libia, Penisola Balcanica, Turchia, regioni centrali della Penisola Arabica, Medio Oriente territori circostanti al Mar Caspio, sud-ovest del Kazakhstan,…

Merlo dal collare

MERLO DAL COLLARE  Turdus torquatus  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Merlo dal collare è una specie migratrice e localmente sedentaria, diffusa nella Regione Paleartica occidentale con tre sottospecie. Le popolazioni che nidificano nell’Europa settentrionale (Gran Bretagna, Irlanda e Scandinavia) sono migratrici ed hanno i principali quartieri di svernamento nella Penisola Iberica meridionale, sulla catena dell’Atlante…

Merlo

MERLO  Turdus merula  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Merlo è una specie diffusa in Europa, Asia e Africa nord-occidentale. Il comportamento migratorio varia sensibilmente tra le diverse popolazioni ed anche all’interno delle stesse si riscontrano situazioni di migrazione parziale, quando cioè solo una frazione degli individui migra, mentre la restante parte è stanziale. I quartieri…

Cesena

CESENA  Turdus pilaris  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Cesena è una specie migratrice diffusa come nidificante in Europa nord-orientale ed Asia settentrionale alle alte e medie latitudini. I quartieri di svernamento si estendono nell’Europa occidentale, centrale e meridionale; le aree più meridionali europee sono raggiunte solo negli inverni particolarmente freddi. La migrazione post-riproduttiva verso i…

Tordo sassello

TORDO SASSELLO  Turdus iliacus  Linnaeus, 1766 Distribuzione – Il Tordo sassello è una specie migratrice a lungo raggio o migratrice parziale, diffusa come nidificante alle alte e medie latitudini dell’Europa settentrionale e dell’Asia nord-occidentale, soprattutto nelle regioni sub-artiche e artiche. I quartieri di svernamento delle popolazioni migratrici europee interessano l’Europa occidentale e i paesi del…

Tordo bottaccio

TORDO BOTTACCIO  Turdus philomelos  C. L. Brehm, 1831 Distribuzione – Il Tordo bottaccio è una specie diffusa come nidificante in Europa, Asia Minore e Asia. Le popolazioni dell’Europa meridionale ed occidentale sono sedentarie. I quartieri di svernamento delle popolazioni migratrici europee interessano l’Europa occidentale e i paesi del bacino del Mediterraneo. La migrazione post-riproduttiva verso…

Tordela

TORDELA  Turdus viscivorus  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Tordela è una specie diffusa con tre sottospecie in Europa, Asia e Africa nord-occidentale. Le popolazioni più nord-orientali sono migratrici, le altre sono sedentarie o dispersive. I principali quartieri di svernamento si trovano a Sud dell’areale riproduttivo fino al bacino del Mediterraneo. In Italia è migratrice regolare…

Storno

STORNO  Sturnus vulgaris  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Lo Storno è una specie diffusa con una dozzina di sottospecie in Europa ed Asia a latitudini comprese tra i 40° e i 70° latitudine Nord. Le popolazioni della parte settentrionale e orientale dell’areale riproduttivo sono migratrici, mentre quelle della parte meridionale e occidentale sono sedentarie o migratrici…

Storno nero

STORNO NERO  Sturnus unicolor  Temminck, 1820 Distribuzione – Lo Storno nero è una specie sedentaria e localmente erratica diffusa nella Penisola Iberica, Corsica, Sardegna Sicilia, e Africa nord-occidentale. In Italia è nidificante in Sardegna e Sicilia. Habitat – Frequenta ogni sorta di ambiente, ma preferisce le campagne alberate, i pascoli umidi e le zone paludose.…

Rampichino comune

RAMPICHINO COMUNE  Certhia brachydactyla  C. L. Brehm, 1820 Distribuzione – Il Rampichino comune è una specie sedentaria e localmente erratica nella stagione invernale, diffusa con 4 sottospecie in Europa, Africa settentrionale e Asia Minore In Italia nidifica negli ambienti adatti della penisola e della Sicilia, dalla pianura alle zone montane fin verso i 1.300 metri…

Rampichino alpestre

RAMPICHINO ALPESTRE  Certhia familiaris  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Rampichino alpestre è una specie sedentaria e localmente migratrice diffusa con circa 23 sottospecie in Europa, Asia, America settentrionale e centrale. Nell’Europa sud-occidentale l’areale è piuttosto frammentato. In Italia nidifica sulle Alpi e in alcune aree appenniniche. Localmente compie movimenti altitudinali, spostandosi in inverno verso zone…

Picchio muraiolo

PICCHIO MURAIOLO  Tichodroma muraria  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – Il Picchio muraiolo è una specie sedentaria, migratrice e dispersiva diffusa con due sottospecie nelle zone boreali, temperate, steppiche e montane dell’Eurasia centrale. L’areale riproduttivo delle popolazioni europee è piuttosto discontinuo e interessa il Nord della Spagna, i Pirenei, le Alpi, gli Appennini, i Carpazi e le…

Picchio muratore

PICCHIO MURATORE  Sitta europaea  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Picchio muratore è una specie politipica sedentaria, che compie movimenti dispersivi limitati e, a volte, consistenti spostamenti irruttivi, in particolare da parte delle popolazioni delle regioni più settentrionali dell’areale. Nidifica alle medie latitudini della Regione Paleartica nelle zone con clima da boreale freddo a temperato caldo.…