Quercino

QUERCINO  Eliomys quercinus  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – Il Quercino è diffuso in tutta Europa, dalla Penisola Iberica fino ad Estonia e Ucraina, e nelle maggiori isole del Mediterraneo. È assente in Inghilterra, Islanda, Scandinavia, Paesi Bassi e gran parte dei Balcani. In Italia è presente, dal livello del mare fino ai 2.000 m di altitudine,…

Driomio

DRIOMIO  Dryomys nitedula  (Pallas, 1778) Distribuzione – Il Driomio è una specie euro-asiatica, che estende l’areale da Germania, Italia, ex-Jugoslavia e Grecia all’Asia centrale, ove è diffuso sino alla regione cinese del Tien Shan, all’Afghanistan e all’Iran. In Italia è presente nelle Alpi orientali e in alcune località dell’Appennino Calabrese, quali Aspromonte e Pollino. Habitat…

Ghiro

GHIRO  Glis glis  (Linnaeus, 1766) Distribuzione – Il Ghiro è una specie ad areale eurocaucasico, ed è diffuso dalla Spagna settentrionale fino all’Ucraina e al nord dell’Iran, in Palestina e in molte isole mediterranee; è stato introdotto in una piccola area dell’Inghilterra. In Italia è presente in tutte le formazioni forestali della penisola e delle…

Moscardino

MOSCARDINO  Muscardinus avellanarius  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Moscardino è diffuso in Europa dai Pirenei al fiume Volga e dalle zone meridionali di Scandinavia e Inghilterra al bacino del Mediterraneo. È assente in Danimarca. In Italia è presente pressoché in tutta la penisola, pur essendo raro nelle aree maggiormente antropizzate. È pure presente in Sicilia,…

Arvicola rossastra

ARVICOLA ROSSASTRA o DEI BOSCHI  Clethrionomys glareolus  (Schreber, 1780) Distribuzione – L’Arvicola rossastra è specie euro-asiatica ad ampia diffusione: dal nord della Spagna ad ovest fino alla Scandinavia a settentrione, alla Turchia a meridione, al nord del Kazakistan e ai monti dell’Altai ad oriente. Popolazioni insulari sono insediate in Irlanda ed Inghilterra. In Italia è…

Arvicola terrestre

ARVICOLA TERRESTRE  Arvicola terrestris  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – L’Arvicola terrestre è diffusa sia in buona parte dell’Europa, ad eccezione di Irlanda, gran parte della Penisola Iberica, Francia sud-occidentale e Grecia, sia dell’Asia fino alla Siberia orientale. In Italia è presente pressoché in tutta la penisola, con esclusione delle zone maggiormente elevate, mentre è assente in…

Arvicola agreste

ARVICOLA AGRESTE  Microtus agrestis  (Linnaeus, 1761) Distribuzione – L’Arvicola agreste ha un areale di distribuzione molto ampio, che comprende gran parte dell’Europa e dell’Asia. È presente infatti in un’area che si estende dal nord del Portogallo fino alla Siberia orientale e al nord-ovest della Cina. In Italia la sua distribuzione è limitata ad una piccola…

Arvicola campestre

ARVICOLA CAMPESTRE  Microtus arvalis (Pallas 1778) Distribuzione – Specie ad areale euro-asiatico, l’Arvicola campestre occupa una vasta area compresa tra il nord della Spagna e gli Urali, con limite settentrionale coincidente con la Danimarca e limite meridionale col Mar Nero. In Italia è presente nella porzione nord-orientale della penisola, comprendente il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia…

Arvicola sotterranea

ARVICOLA SOTTERRANEA  Microtus subterraneus  (de Sélys-Longchamps, 1836) Distribuzione – L’Arvicola sotterranea è una specie a distribuzione euro-asiatica, diffusa dalla Francia centro-settentrionale all’Ucraina e al fiume Don, mentre il limite meridionale dell’areale è rappresentato dal nord della Grecia. Popolazioni isolate sono insediate nella Russia nord-orientale. L’areale italiano è ristretto alle zone montuose di una piccola porzione…

Arvicola di Fatio

ARVICOLA DI FATIO  Microtus multiplex (Fatio, 1905) Distribuzione – L’areale di distribuzione dell’Arvicola di Fatio attualmente noto è piuttosto limitato e coincide con le zone alpine di Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e Italia. Nel nostro Paese, oltre che sulle Alpi, è presente in alcune zone dell’Appennino centro-settentrionale, ma non sono a tutt’oggi ben conosciuti i…

Arvicola di Savi

ARVICOLA DI SAVI  Microtus savii  (de Sélys-Longchamps, 1838) Distribuzione – L’Arvicola di Savi è una specie mediterranea diffusa nella Francia sud-occidentale e in Italia. Nel nostro Paese è presente in tutta la penisola, con esclusione del settore nord-orientale, ed in Sicilia, dal livello del mare fino ad altitudini di oltre 2.500 m; è assente in…

Arvicola delle nevi

ARVICOLA DELLE NEVI  Chionomys nivalis  (Martins, 1842) Distribuzione – L’Arvicola delle nevi è una specie a distribuzione euro-asiatica, diffusa nelle zone montuose europee dai Pirenei alle Alpi, ai Carpazi, ai Balcani e ai Monti Tatra, e in Medio Oriente fino all’Iran. L’areale italiano accertato coincide con l’arco alpino e l’Appennino settentrionale. Considerato che sono note…

Topo selvatico dorso striato

TOPO SELVATICO A DORSO STRIATO  Apodemus agrarius  (Pallas, 1771) Distribuzione – Il Topo selvatico a dorso striato è una specie con vastissimo areale euro-asiatico, che si estende dall’Europa centrale e orientale fino alla Cina e alla Corea. In Italia è presente nelle zone pianeggianti dell’Italia nord-orientale (Friuli-Venezia Giulia e Veneto), mentre non si hanno segnalazioni…

Topo selvatico collo giallo

TOPO SELVATICO A COLLO GIALLO  Apodemus flavicollis  (Melchior, 1834) Distribuzione – Il Topo selvatico a collo giallo è specie euro-asiatica diffusa dall’Europa centro-orientale agli Urali, in parte della Spagna, in Inghilterra, Galles e Scandinavia, nell’Asia centro-settentrionale fino alla Manciuria e alla Corea. A sud raggiunge i Balcani, l’Asia Minore, l’Afganistan, il Nepal e la Birmania…

Topo selvatico

TOPO SELVATICO  Apodemus sylvaticus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Topo selvatico è specie euro-asiatica diffusa in tutta Europa, compresa Inghilterra, Irlanda, Islanda e numerose isole del Mediterraneo e con esclusione di Finlandia, Scandinavia settentrionale e parte dei Paesi Baltici; è presente altresì nell’Africa settentrionale, limitatamente alle montagne del Marocco, dell’Algeria e della Tunisia, in Asia…

Topolino delle risaie

TOPOLINO DELLE RISAIE  Micromys minutus  (Pallas, 1771) Distribuzione – Il Topolino delle risaie è una specie ad ampio areale euro-asiatico, che si estende dal nord-ovest della Spagna fino a Corea e Giappone ad oriente. È presente anche in alcune isole, tra cui Inghilterra e Taiwan. Popolazioni isolate sono segnalate in India, Cina meridionale e Tibet.…

Topo domestico

TOPO DOMESTICO  Mus musculus  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Topo domestico è di probabile origine asiatica ed attualmente è diffuso in gran parte del mondo. In Italia è presente la sottospecie domesticus in tutta la penisola e nelle isole, dal livello del mare fino ad altitudini superiori ai 2.000 m. Habitat – Nelle zone più…

Ratto nero

RATTO NERO o DEI TETTI  Rattus rattus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Ratto nero, originario dell’Asia sud-orientale, è attualmente diffuso nelle zone temperate e tropicali di tutto il mondo. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isole minori. Habitat – È una specie in grado di adattarsi a numerose e…

Ratto delle chiaviche

RATTO DELLE CHIAVICHE o SURMOLOTTO  Rattus norvegicus  (Berkenhout, 1769) Distribuzione – Il Ratto delle chiaviche è una specie originaria dell’Asia centro-orientale, che, sfruttando largamente anche il trasporto connesso con le attività umane, ha colonizzato ormai tutti i continenti, ad eccezione delle zone dell’artico e dell’antartico. In Italia è presente, con esclusione delle zone di maggiore…

Istrice

ISTRICE  Hystrix cristata  Linnaeus, 1758 Distribuzione – L’Istrice è diffuso in Africa settentrionale, mentre in Europa è presente esclusivamente nella Penisola Italiana, in Sicilia ed Isola d’Elba. Di recente l’areale italiano ha conosciuto una notevole espansione verso nord, giungendo in Liguria occidentale, alle propaggini sud-orientali della Lombardia e a quelle meridionali del Veneto. Habitat –…

Nutria

NUTRIA  Myocastor coypus  (Molina, 1782) Distribuzione – La Nutria è originaria del Sud America ed è stata introdotta in diversi paesi del Nord America, Asia, Africa ed Europa. I primi esemplari di Nutria furono importati in Italia nel 1928 per dare inizio ad un allevamento commerciale finalizzato alla produzione di pellicce. Sino alla metà del…

Coniglio selvatico

CONIGLIO SELVATICO  Oryctolagus cuniculus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – Il Coniglio selvatico è diffuso dal Portogallo alla Polonia, Isole Britanniche, alcuni territori della Norvegia, Svezia ed Ucraina, Marocco, Algeria e Tunisia. Relativamente recente è l’introduzione in Australia, Nuova Zelanda e Cile. In Italia è presente in Sardegna, Sicilia, isole minori e, localmente, in diverse regioni della…

Lepre europea

LEPRE EUROPEA  Lepus europaeus  Pallas, 1778 Distribuzione – La Lepre europea è diffusa in tutta l’Europa continentale, ad eccezione della Penisola Iberica, nelle Isole Britanniche, in Transcaucasia, Asia Minore, Siria, Palestina, Iraq. Nel nostro Paese era originariamente distribuita nell’Italia centro-settentrionale, e forse anche in alcune aree dell’Italia centro-meridionale. A partire dagli anni 1920-1930 in poi,…

Lepre italica o appenninica

LEPRE ITALICA O APPENNINICA  Lepus corsicanus  De Winton,1898 Distribuzione – La Lepre italica è presente in Italia centro-meridionale, in Sicilia e in Corsica. Le segnalazioni più settentrionali di questa specie riguardano alcuni comuni della Maremma toscana; piccole popolazioni sono insediate sull’Appennino abruzzese-molisano, mentre qualche segnalazione puntiforme è riferita al Gargano e alla Puglia meridionale. Nuclei…

Lepre sarda

LEPRE SARDA  Lepus capensis  Linnaeus, 1758 Distribuzione – È presente in Sardegna con la sottospecie mediterraneus. Non è nota la popolazione dalla quale si è originata e caratterizzata la Lepre sarda. Si suppone un’introduzione in epoche protostoriche con soggetti del Nord Africa. Habitat – Frequenta pressoché tutti gli ambienti dell’Isola, dalla pianura alla montagna, tuttavia…

Lepre bianca

LEPRE BIANCA  Lepus timidus  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Lepre bianca è diffusa nelle Alpi, Irlanda, Scozia, Penisola Scandinava, Finlandia, Polonia orientale, Russia settentrionale, Siberia, Mongolia, Manciuria e isola di Hokkaido (Giappone); è stata introdotta con successo nelle isole Faeroes, in Inghilterra e in varie isole scozzesi. In Italia è presente sull’intera catena alpina. Habitat…

Silvilago

SILVILAGO  Sylvilagus floridanus  (J. A. Allen, 1890) Distribuzione – Il Silvilago è diffuso dal sud del Canada all’America centrale e alle regioni settentrionali dell’America del Sud, comprese alcune isole a nord del Venezuela; è stato introdotto in diversi stati americani e in alcuni paesi europei. In Italia è stato introdotto agli inizi del 1966 nel…

Rinolofo Eurìale

RINOLOFO EURIALE  Rhinolophus euryale  Blasius, 1853 Distribuzione – Il Rinolofo Eurìale è diffuso nell’Europa meridionale, Africa mediterranea, Marocco, Medio Oriente e Asia fino al Turkestan. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isola di Montecristo. È più comune nelle regioni meridionali ed è sempre più localizzato man mano che si…

Rinolofo maggiore

RINOLOFO MAGGIORE  Rhinolophus furrumequinum  (Schreber, 1774) Distribuzione – Il Rinolofo maggiore è diffuso nell’Europa continentale e mediterranea, Nord Africa (Libia ed Egitto esclusi), Medio Oriente, regioni himalayane fino alla Cina, alla Corea e al Giappone. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e molte isole minori (Elba, Capraia, Capri, Vulcano, Tavolara).…

Rinolofo minore

RINOLOFO MINORE  Rhinolophus hipposideros  (Bechstein, 1800) Distribuzione – Il Rinolofo minore è diffuso nell’Europa continentale e mediterranea, Africa mediterranea, Marocco, Sudan, Eritrea, Etiopia, Arabia settentrionale e occidentale, Asia sud-occidentale. Tra i Rinolofidi è quello che in Europa si spinge a maggiori latitudini, raggiungendo l’Irlanda del Nord. In Italia è presente in tutta la penisola, in…

Rinolofo di Méhely

RINOLOFO DI MEHELY  Rhinolophus mehelyi  Matschie, 1901 Distribuzione – Il Rinolofo di Méhely è diffuso nell’Europa meridionale, Africa a nord del Sahara, Asia sud-occidentale. In Italia è presente in Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Habitat – Frequenta le pianure e le colline fino a circa 500 m di altitudine, per quanto possa rinvenirsi anche a…

Seròtino di Nilsson

SEROTINO DI NILSSON  Amblyotus nilssonii  (Keyserling et Blasius, 1839) Distribuzione – Il Seròtino di Nilsson è diffuso nell’Europa settentrionale fin oltre il circolo polare artico, Europa centrale e orientale, ma è assente in Irlanda, Gran Bretagna e quasi ovunque in Francia, Italia e buona parte della Penisola Balcanica; vive inoltre in gran parte dell’Asia paleartica…

Barbastello comune

BARBASTELLO COMUNE  Barbastella barbastellus  (Schreber, 1774) Distribuzione – Il Barbastello comune è diffuso in buona parte dell’Europa continentale e mediterranea, Africa settentrionale, Marocco, isole Canarie, Asia dalla Turchia al Caucaso ed alla Transcaucasia. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isola d’Elba, ma ovunque è raro. Habitat – Predilige le…

Seròtino comune

SEROTINO COMUNE  Eptesicus serotinus  (Schreber, 1774) Distribuzione – Il Seròtino comune è diffuso nell’Europa centrale e meridionale, Africa settentrionale, Medio Oriente, Asia fino alla Cina e alla Corea. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isole minori (Elba, Giglio, Capri, Ustica). Habitat – Predilige i parchi e i giardini situati…

Pipistrello di Savi

PIPISTRELLO DI SAVI  Hypsugo savii  (Bonaparte, 1837) Distribuzione – Il Pipistrello di Savi è diffuso nell’Europa continentale e mediterranea, Isole Canarie, Marocco, Algeria, Asia fino al Giappone, India nord-orientale e Birmania. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isole minori (Elba, Capraia, Gorgona, Giglio, Capri, Ustica, Salina, Vulcano). Habitat –…

Vespertilio di Bechstein

VESPERTILIO DI BECHSTEIN  Myotis bechsteinii  (Kuhl, 1817) Distribuzione – Il Vespertilio di Bechstein è diffuso nell’Europa continentale e mediterranea, e dal Caucaso alla Turchia e all’Iran. In Italia è presente nella maggior parte della penisola e in Sicilia. Habitat – Predilige i boschi misti umidi, ma frequenta comunemente anche le pinete e le zone alberate…

Vespertilio di Blyth

VESPERTILIO DI BLYTH  Myotis blythii  (Tomes, 1857) Distribuzione – Il Vespertilio di Blyth è diffuso nell’Europa centro-meridionale, Ucraina meridionale, Caucaso, Turchia, Iran fino all’India nord-occidentale, Nepal, Mongolia e Cina. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia e Isola di Vulcano. Habitat – Frequenta gli ambienti più vari dal livello del mare ad…

Vespertilio di Capaccini

VESPERTILIO DI CAPACCINI  Myotis capaccinii  (Bonaparte, 1837) Distribuzione – Il Vespertilio di Capaccini è diffuso nell’Europa mediterranea, Africa maghrebina, Turchia, Israele, Iraq, Iran e Uzbekistan. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia e Sardegna. Habitat – Frequenta sia aree carsiche boscose o cespugliose, sia aree alluvionali aperte, purché, in ogni caso, prossime…

Vespertilio di Daubenton

VESPERTILIO DI DAUBENTON  Myotis daubentonii  (Kuhl, 1817) Distribuzione – Il Vespertilio di Daubenton è diffuso nell’Europa continentale e mediterranea, Medio Oriente ed Asia fino al Giappone e alle isole Curili. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia e Sardegna. Habitat – Predilige le zone boscose con corsi d’acqua, laghi e stagni ed…

Vespertilio smarginato

VESPERTILIO SMARGINATO  Myotis emarginatus  (E. Geoffroy, 1806) Distribuzione – Il Vespertilio smarginato è diffuso nell’Europa continentale e mediterranea, Marocco, Libano, Israele, Arabia Saudita, Crimea, Caucaso, Turkmenistan, Uzbekistan, Afghanistan. In Italia è presente, sebbene in modo non omogeneo, in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isola d’Elba. Habitat – Predilige le zone temperato-calde di pianura…

Vespertilio maggiore

VESPERTILIO MAGGIORE  Myotis myotis  (Borkhausen, 1797) Distribuzione – Il Vespertilio maggiore è diffuso nell’Europa continentale e mediterranea, in Nord Africa e dalla Turchia all’Iran e al Turkmenistan. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isole minori (Elba, Pianosa, Capri, Lampedusa). Habitat – Predilige le località temperate e calde di pianura…

Vespertilio mustacchino

VESPERTILIO MUSTACCHINO  Myotis mystacinus  (Kuhl, 1817) Distribuzione – Il Vespertilio mustacchino è diffuso nell’Europa continentale e mediterranea, Marocco, Medio Oriente, Cina nord-orientale, Asia centrale. In Italia è presente probabilmente in tutta la penisola, in Sicilia e Sardegna. Habitat – Originariamente legato agli ambienti boscati, predilige attualmente i parchi e i giardini prossimi agli abitati e…

Vespertilio di Natterer

VESPERTILIO DI NATTERER  Myotis nattereri  (Kuhl, 1817) Distribuzione – Il Vespertilio di Natterer è diffuso in Europa ed Asia. In Italia è presente nella maggior parte della penisola e in Sicilia. Habitat – Predilige le aree boscose con paludi o altri specchi d’acqua, parchi e giardini nelle zone antropizzate; dal livello del mare può spingersi…

Nottola gigante

NOTTOLA GIGANTE  Nyctalus lasiopterus  (Schreber, 1780) Distribuzione – La Nottola gigante è diffusa dall’Europa all’Uzbekistan, Iran settentrionale e Kazakistan, Marocco e Libia. In Italia è sicuramente presente, per quanto rara, in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Calabria e Sicilia, ma presumibilmente anche in altre regioni della penisola. Habitat – Frequenta di preferenza i boschi di…

Nottola di Leisler

NOTTOLA DI LEISLER  Nyctalus leisleri  (Kuhl, 1817) Distribuzione – La Nottola di Leisler è diffusa dall’Europa occidentale (Irlanda, Gran Bretagna, Francia orientale e Iberia) agli Urali e al Caucaso, e sino al Pakistan settentrionale, al Kashmir e all’India nord-occidentale. È inoltre presente nelle Azzorre, Madeira, Canarie, Africa maghrebina e Libia (Cirenaica). In Italia è presente…

Nottola comune

NOTTOLA COMUNE  Nyctalus noctula  (Schreber, 1774) Distribuzione – La Nottola comune è diffusa nell’Europa continentale e mediterranea, Africa maghrebina, Asia fino al Giappone. In Italia è presente in tutta la penisola. Habitat – Predilige i boschi umidi di latifoglie o misti, meglio se vicini a corpi d’acqua. Si trova per lo più a bassa e…

Pipistrello albolimbato

PIPISTRELLO ALBOLIMBATO  Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1817) Distribuzione – Il Pipistrello albolimbato è diffuso dall’Europa meridionale attraverso il Caucaso fino all’India nord-orientale, Asia sud-occidentale, Isole Canarie, Africa settentrionale, orientale e sud-orientale. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isole minori. Habitat – Ha una spiccata tendenza a vivere in associazione con…

Pipistrello di Nathusius

PIPISTRELLO DI NATHUSIUS  Pipistrellus nathusii  (Keyserling et Blasius, 1839) Distribuzione – Il Pipistrello di Nathusius è diffuso dall’Europa continentale sino agli Urali e al Caucaso, e in Turchia nord-occidentale. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Isola d’Elba e Isola di Montecristo. Habitat – Predilige le radure e i margini dei boschi…

Pipistrello nano

PIPISTRELLO NANO  Pipistrellus pipistrellus  (Schreber, 1774) Distribuzione – Il Pipistrello nano è diffuso dall’Europa e dall’Africa nord-occidentale all’Asia. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isole minori. Habitat – Ha una tendenza molto spiccata a vivere presso gli insediamenti umani dal livello del mare alla bassa montagna. Comportamento – Fondamentalmente…

Orecchione bruno

ORECCHIONE BRUNO  Plecotus auritus  (Linnaeus, 1758) Distribuzione – L’Orecchione bruno è diffuso in Europa (a nord sin verso il 64° parallelo) ed Asia paleartica (all’incirca fra il 60° e il 25° parallelo), a est sino a Sahalin e al Giappone, a sud sino al Pakistan settentrionale e alle regioni himalayane. In Italia è presente nelle…

Orecchione grigio

ORECCHIONE GRIGIO  Plecotus austriacus  (J. B. Fischer, 1829) Distribuzione – L’Orecchione grigio è diffuso nell’Europa centrale e meridionale, Isole Canarie, Africa mediterranea, occidentale (Senegal) e orientale (Eritrea), Caucaso, Asia paleartica fino al Pakistan settentrionale, al Kashmir, alla Mongolia e alla Cina occidentale. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia e isole minori…

Seròtino bicolore

SEROTINO BICOLORE  Vespertilio murinus  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Seròtino bicolore è diffuso in Europa settentrionale (Gran Bretagna, Norvegia e Finlandia meridionali, Svezia), centrale e sud-orientale, e nell’Asia paleartica. In Italia è presente nelle regioni nord-orientali. Habitat – Frequenta gli ambienti più vari, dalle zone boscose alle steppe, dalle campagne coltivate alle città; da taluno…

Miniottero di Schreiber

MINIOTTERO DI SCHREIBER  Miniopterus schreibersii  (Kuhl, 1817) Distribuzione – Il Miniottero di Schreiber è diffuso nell’Europa meridionale, Africa mediterranea e sub-sahariana, Asia meridionale, Nuova Guinea, Australia. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isole minori (Elba, Giglio, Tavolara). Habitat – È tipicamente cavernicolo e predilige le zone carsiche di bassa…

Molosso di Cestoni

MOLOSSO DI CESTONI  Tadarida teniotis  (Rafinesque, 1814) Distribuzione – Il Molosso di Cestoni è diffuso nell’Europa mediterranea, Isole Canarie, Asia fino al Giappone e Taiwan. In Italia è presente in tutta la penisola, in Sicilia, Sardegna e isole minori. Habitat – Predilige le pareti rocciose e i dirupi di vario tipo, anche litoranei (falesie e…

Toporagno nano

TOPORAGNO NANO  Sorex minutus  Linnaeus, 1766 Distribuzione – Il Toporagno nano è specie euro-asiatica, ampiamente diffusa in Europa con esclusione di gran parte della Penisola Iberica. In Italia è presente in tutta la penisola, anche se in modo discontinuo, mentre è assente nel Tavoliere delle Puglie, in Sicilia, Sardegna e isole minori. Habitat – Frequenta…

Toporagno comune

TOPORAGNO COMUNE  Sorex araneus  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Toporagno comune è specie euro-asiatica, ampiamente diffusa in Europa con esclusione di Irlanda, Spagna e gran parte della Francia. In Italia è presente in tutta la penisola ad eccezione del Salento, in Sicilia, Sardegna e isole minori. La distribuzione di questa specie non è comunque ancora…

Toporagno alpino

TOPORAGNO ALPINO  Sorex alpinus  Schinz, 1837 Distribuzione – Il Toporagno alpino è diffuso sui sistemi montuosi delle Alpi, dei Balcani e dei Carpazi; sono note alcune popolazioni su montagne isolate della Germania. In Italia è presente sulle catene montuose alpine e prealpine. Habitat – Frequenta diversi tipi di ambienti, comunque sempre umidi, compresi tra i…

Toporagno d’acqua

TOPORAGNO D’ACQUA  Neomys fodiens  (Pennant, 1771) Distribuzione – Il Toporagno d’acqua è specie euro-asiatica diffusa in gran parte della Regione Paleartica. In Europa è assente in Islanda, Irlanda, buona parte della Spagna e di altre zone dell’area mediterranea. In Italia è segnalato con sicurezza nelle regioni settentrionali e centrali della penisola; la sua effettiva distribuzione…

Toporagno acquatico di Miller

TOPORAGNO ACQUATICO DI MILLER  Neomys anomalus  Cabrera, 1907 Distribuzione – Il Toporagno acquatico di Miller è presente in modo discontinuo su diversi rilievi montuosi europei (Pirenei, Massiccio centrale, Alpi e Balcani) e ad oriente sino alla Crimea e al fiume Don. In Italia sembra avere una distribuzione continua in tutta la penisola, mentre è assente…

Mustiolo

MUSTIOLO  Suncus etruscus  (Savi, 1822) Distribuzione – Il Mustiolo è diffuso nell’Europa meridionale, in parte dell’Africa settentrionale e in Asia Minore fino all’Afghanistan. In Italia peninsulare manca solo in alcuni settori alto montani per cause ecologiche. Oltre che in Sicilia e Sardegna, è presente all’Asinara, alle Egadi, Pantelleria e Lampedusa. Habitat – Frequenta vari tipi…

Crocidura a ventre bianco

CROCIDURA A VENTRE BIANCO  Crocidura leucodon  (Hermann, 1780) Distribuzione – La Crocidura a ventre bianco è diffusa nell’Europa centro-meridionale ed orientale fino al Mar Caspio; è assente in Spagna, in gran parte della Francia e nelle isole britanniche. In Italia è presente in tutta la penisola dal livello del mare fino a 2.000 m di…

Crocidura minore

CROCIDURA MINORE  Crocidura suaveolens  (Pallas, 1811) Distribuzione – La Crocidura minore è diffusa in Europa con esclusione di vaste zone della Spagna e della Francia, in Asia fino al Giappone, Asia Minore e Africa nord-orientale. In Italia è presente in tutta la penisola ed in alcune piccole isole (Elba, Capraia, Giglio, Ischia e, forse, Capri),…

Crocidura rossiccia

CROCIDURA ROSSICCIA  Crocidura russula  (Hermann, 1780 Distribuzione – La Crocidura rossiccia è presente nel settore occidentale della costa mediterranea dal Marocco e parte dell’Algeria alla Penisola Iberica, dalla Francia alla Svizzera e alla Germania fino alla Polonia. In Italia è presente solo in Sardegna, compresa l’Asinara e forse altre isole minori. Habitat – Frequenta prati,…

Talpa romana

TALPA ROMANA  Talpa romana  Thomas, 1902 Distribuzione – La Talpa romana è una specie endemica dell’Italia peninsulare, diffusa nelle regioni centrali e meridionali, con esclusione di Sicilia e Sardegna. Habitat – Frequenta ambienti estremamente diversificati: dai terreni sabbiosi in prossimità del mare fino alle faggete appenniniche e addirittura sino a 2.000 m di altitudine, oltre…

Talpa europea

TALPA EUROPEA  Talpa europaea  Linnaeus, 1758 Distribuzione – La Talpa europea è specie euro-asiatica diffusa in Inghilterra, in buona parte dell’Europa continentale dalla Svezia e Finlandia meridionale fino alla porzione settentrionale delle penisole Iberica, Italiana e Balcanica, in Asia sino alle montagne del Caucaso e fino a 75° E di longitudine in Siberia. In Italia…

Riccio europeo

RICCIO EUROPEO  Erinaceus europaeus  Linnaeus, 1758 Distribuzione – Il Riccio europeo è diffuso nell’Europa centro-occidentale fino ad una linea ideale che dalla Polonia occidentale scende alla Dalmazia, in Irlanda, Gran Bretagna, zone costiere della Scandinavia, Russia settentrionale e Siberia occidentale. Alla fine del XIX secolo è stato introdotto in Nuova Zelanda. In Italia è presente…

Picchio cenerino

PICCHIO CENERINO  Picus canus  J. F. Gmelin, 1788 DISTRIBUZIONE – Il Picchio cenerino è una specie sedentaria, che compie regolari spostamenti altitudinali in concomitanza con l’inverno. È diffusa con diverse sottospecie nell’Europa centrale e baltica, Siberia occidentale, Altai e parte settentrionale del Lago Baykal. In Italia è presente solo nelle Alpi centro orientali, dalla provincia…

Picchio verde

PICCHIO VERDE  Picus viridis  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – Il Picchio verde è una specie sedentaria e parzialmente erratica in inverno, diffusa con 4 sottospecie nella Regione Paleartica occidentale con clima boreale, temperato e mediterraneo. È presente in Europa con esclusione di Irlanda, Scozia e zone settentrionali della Penisola Scandinava, nelle regioni egeo-pontiche dell’Asia Minore e…

Picchio nero

PICCHIO NERO  Dryocopus martius  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Picchio nero è una specie sedentaria diffusa con 2 sottospecie nella Regione Paleartica dalla Spagna alla penisola della Kamchatka, all’isola di Sakhalin e al Giappone. Le popolazioni presenti nelle zone settentrionali dell’areale in alcuni anni possono compiere movimenti dispersivi e dar luogo ad irruzioni nei mesi…

Picchio tridattilo

PICCHIO TRIDATTILO  Picoides tridactylus  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Picchio tridattilo è una specie diffusa con diverse sottospecie nelle foreste di conifere boreali di Europa, Asia e Nord America. In Europa è pure presente in un areale separato nella zona alpina e nei Balcani fino in Grecia. Le popolazioni più settentrionali e quelle che nidificano…

Picchio dalmatino

PICCHIO DALMATINO  Dendrocopos leucotos  (Bechstein, 1802) DISTRIBUZIONE – Il Picchio dalmatino è una specie sedentaria diffusa con diverse sottospecie in Europa e Asia centro-settentrionali, dalla Scandinavia e dai Balcani fino al Giappone. In Europa è presente, oltre che nelle regioni nord-orientali, sui principali sistemi montuosi meridionali. Il Italia è insediato nelle fitte faggete di alcune…

Picchio rosso maggiore

PICCHIO ROSSO MAGGIORE  Dendrocopos major  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Picchio rosso maggiore è una specie diffusa con diverse sottospecie in Europa, Asia ed Africa nord-occidentale. Le popolazioni più settentrionali possono essere migratrici o invasive, mentre quelle meridionali appaiono tendenzialmente sedentarie. In Europa è assente in Islanda, Irlanda, piccole isole del Mar Baltico e del…

Picchio rosso mezzano

PICCHIO ROSSO MEZZANO  Dendrocopos medius  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Picchio rosso mezzano è una specie sedentaria e dispersiva, diffusa con alcune sottospecie in Europa e Medio Oriente, dai monti Cantabrici in Spagna alle montagne Zagron in Iran. In Italia è presente in Basilicata, nel Gargano e, più raro e localizzato, in Abruzzo, Lazio, Campania…

Picchio rosso minore

PICCHIO ROSSO MINORE  Dendrocopos minor  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Picchio rosso minore è una specie sedentaria diffusa con diverse sottospecie in Europa ed Asia centro-settentrionali, dal Portogallo alle coste del Pacifico, comprese l’isola di Sakhalin e la penisola della Kamchatka, in Algeria e Tunisia settentrionali, Asia Minore e Caucaso. In Europa è assente in…

Torcicollo

TORCICOLLO  Jynx torquilla  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – Il Torcicollo è una specie che nidifica nelle zone boreali, temperate e sub-tropicali dell’Europa, del Nord Africa e di gran parte dell’Asia fino all’isola di Sakhalin e all’isola di Hokkaido. In Europa è assente dall’Islanda e dall’Irlanda, mentre è pressoché estinto in Gran Bretagna. Le popolazioni europee insediate…

Upupa

UPUPA  Upupa epops  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – L’Upupa è una specie migratrice, che nidifica con diverse sottospecie nella fascia a clima temperato e sub-tropicale della Regione Paleartica, dalle Isole Canarie e dal Nord Africa fino alle coste dell’Oceano Pacifico della Cina e della Siberia. L’areale di svernamento si estende nell’Africa sub-sahariana e nel sub-continente indiano; in…

Gruccione

GRUCCIONE  Merops apiaster  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – Il Gruccione è una specie migratrice, che nidifica nell’Europa centro-meridionale dalla Penisola Iberica ai Paesi dell’Est europeo, nelle regioni meridionali dell’ex-Unione Sovietica, in Asia Minore, Asia centro-orientale e Africa nord-occidentale. L’areale di svernamento è localizzato nelle regioni dell’Africa tropicale sino al Sud Africa. La migrazione pre-riproduttiva verso i…

Martin pescatore

MARTIN PESCATORE  Alcedo atthis  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Martin pescatore è diffuso con diverse sottospecie nella Regione Paleartica dalle coste atlantiche europee al Nord Africa e al Giappone. Come nidificante in Europa manca solo dall’Islanda e da alcune isole mediterranee quali, ad esempio, Malta e Baleari. Gli individui appartenenti alle popolazioni della Regione Paleartica…

Ghiandaia marina

GHIANDAIA MARINA  Coracias garrulus  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – La Ghiandaia marina è una specie migratrice a lungo raggio, diffusa con due sottospecie nell’Europa meridionale e orientale, Nord Africa occidentale e Asia sud-occidentale. In Italia è estiva e nidificante nelle regioni centro-meridionali e nelle isole; è anche di passo durante le migrazioni autunnale e primaverile. In…

Rondone pallido

RONDONE PALLIDO  Apus pallidus  (Shelley, 1870) DISTRIBUZIONE – Il Rondone pallido è una specie migratrice, il cui areale di nidificazione si estende in Europa meridionale, Africa settentrionale (compresa Madera e Canarie) e Medio Oriente fino all’Iran e all’Afghanistan. Le aree di svernamento si trovano in Africa tropicale e in India. In Italia è migratore regolare…

Rondone comune

RONDONE COMUNE  Apus apus  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Rondone comune è una specie migratrice, che nidifica in Europa fino al 70° parallelo di latitudine Nord, in Asia occidentale e centrale fino agli Altai e in Nord Africa. Le principali aree di svernamento interessano il continente africano e in parte la Penisola Arabica e l’India settentrionale;…

Rondone maggiore

RONDONE MAGGIORE  Tachymarptis melba  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Rondone maggiore è diffuso con diverse sottospecie in Europa meridionale, Asia sud-occidentale ed Africa. Le popolazioni del sub-continente indiano e delle regioni afro-tropicali sono solo in parte migratrici. In Europa è presente con colonie nidificanti in Italia, nei Balcani, nella Penisola Iberica, in Francia, in Svizzera…

Succiacapre

SUCCIACAPRE  Caprimulgus europaeus  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – Il Succiacapre è una specie migratrice diffusa in Europa, Africa nord-occidentale, vicino Oriente e, attraverso l’Asia centrale, fino alla Cina. Le aree di svernamento delle popolazioni europee si estendono nell’Africa sub-sahariana. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento si svolge tra agosto e settembre, mentre quella pre-riproduttiva…

Barbagianni

BARBAGIANNI  Tyto alba  (Scopoli, 1769) DISTRIBUZIONE – Il Barbagianni è una specie in gran parte sedentaria, diffusa con diverse sottospecie in tutti i continenti nelle zone adatte. Nidifica nell’Europa centro-meridionale con un areale continuo nel settore sudoccidentale e più frammentato nel settore centro-orientale. Le popolazioni delle regioni settentrionali dell’areale europeo sono migratrici e svernano più…

Assiolo

ASSIOLO  Otus scops  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – L’Assiolo è una specie diffusa con varie sottospecie nella Regione Paleartica. In Europa è presente essenzialmente nelle regioni circummediterranee dalla Spagna alla Grecia e nella Russia centromeridionale. Una parte delle popolazioni meridionali è sedentaria, le altre migrano per svernare nelle regioni più calde del bacino del Mediterraneo e…

Gufo reale

GUFO REALE  Bubo bubo  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Gufo reale è una specie sedentaria un tempo diffusa in tutta l’Europa e l’Asia fino a circa il 65° parallelo di latitudine Nord. Attualmente in Europa nidifica dal Circolo Polare Artico al Mediterraneo, ma, essendo in forte diminuzione in buona parte della Penisola Scandinava e dell’Europa…

Allocco

ALLOCCO  Strix aluco  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – L’Allocco è una specie stanziale diffusa in Europa ed Asia dal Portogallo alla Corea ed in Nord Africa. In Italia è presente nell’intera penisola, con esclusione di buona parte della Puglia, e in Sicilia. HABITAT – Frequenta boschi di latifoglie e misti, alternati ad ampie radure che fungono…

Civetta nana

CIVETTA NANA  Glaucidium passerinum  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – La Civetta nana è una specie per lo più sedentaria, ampiamente diffusa dall’Europa settentrionale all’Asia centrale e fino alle coste orientali della Siberia; nell’Europa centro-meridionale è presente con un areale più frammentato sui maggiori rilievi montuosi. Le popolazioni che occupano i settori più settentrionali dell’areale riproduttivo effettuano…

Civetta

CIVETTA  Athene noctus  (Scopoli, 1769) DISTRIBUZIONE – La Civetta è una specie sedentaria diffusa in Europa a Nord fino a circa il 58° parallelo, nell’Africa settentrionale fino al Niger, Etiopia e Somalia, in Asia dall’Arabia alla Cina, a Nord fino alla Mongolia e con esclusione di gran parte dell’India e del Sud-Est asiatico. In Italia…

Civetta capogrosso

CIVETTA CAPOGROSSO  Aegolius funereus  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – La Civetta capogrosso è una specie sedentaria diffusa nell’Europa centro-meridionale e nord-orientale, in Asia e America settentrionali. Le popolazioni dell’Europa settentrionale, e in particolare le femmine e i giovani, compiono consistenti erratismi durante l’inverno, mentre le popolazioni meridionali sono più stanziali. In Italia è residente e nidificante…

Gufo comune

GUFO COMUNE  Asio otus  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Gufo comune è una specie che nidifica in gran parte delle zone a clima temperato, mediterraneo e steppico dell’emisfero boreale. Nella Regione Paleartica occidentale estende l’areale di nidificazione dalla Penisola Scandinava all’Africa nord-occidentale e dalla Penisola Iberica alla Russia. Le popolazioni insediate nella parte meridionale dell’areale…

Gufo di palude

GUFO DI PALUDE  Asio flammeus  (Pontoppidan, 1763) DISTRIBUZIONE – Il Gufo di palude è una specie in gran parte migratrice, diffusa come nidificante nei territori più settentrionali di Europa, Asia e America, nella tundra artica e nelle steppe temperate. Le popolazioni eurasiatiche migrano a Sud fino all’Africa tropicale e all’India. In tutte le stagioni sono…

Cuculo

CUCULO  Cuculus canorus  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – Il Cuculo è una specie migratrice, che nidifica in Europa, Africa nord-orientale e gran parte dell’Asia fino alla Cina e al Giappone. I quartieri di svernamento delle popolazioni della Regione Paleartica occidentale si estendono nell’Africa sub-equatoriale, mentre quelli delle popolazioni dell’Estremo Oriente interessano l’India e l’Indonesia. La migrazione…

Cuculo dal ciuffo

CUCULO DAL CIUFFO  Clamator glandarius  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – Il Cuculo dal ciuffo è una specie migratrice, che nidifica in Portogallo, Spagna, Francia meridionale, Italia, Turchia e Cipro. Le popolazioni europee svernano prevalentemente in Africa a Sud del Sahara. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento si svolge tra la metà di giugno ed…

Tortora dal collare

TORTORA DAL COLLARE  Streptopelia decaocto  (Frivaldszky, 1838) DISTRIBUZIONE – La Tortora dal collare orientale è una specie sedentaria originaria dell’Asia centrale. I giovani compiono accentuati movimenti dispersivi e proprio al fenomeno della dispersione giovanile si deve probabilmente il rapido ampliamento dell’areale originario avvenuto nel secolo scorso a partire dall’India verso occidente fino all’Asia Minore e…

Tortora selvatica

TORTORA SELVATICA  Streptopelia turtur  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – La Tortora è una specie migratrice diffusa come nidificante in Europa centrale e meridionale, Isole Canarie, Nord Africa, Asia Minore fino all’Asia occidentale. Le popolazioni nidificanti in Europa svernano nell’Africa sub-sahariana. In Italia è nidificante e migratrice regolare. La migrazione primaverile inizia nella seconda metà di aprile…

Colombaccio

COLOMBACCIO  Columba palumbus  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – Il Colombaccio è una specie caratterizzata da popolazioni sia migratrici che sedentarie. È diffusa come nidificante in Europa fino al 70° di latitudine Nord, Siberia occidentale, Asia centro-occidentale. Le popolazioni migratrici dell’Europa settentrionale svernano nell’Europa centrale e occidentale e in Marocco. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di…

Colombella

COLOMBELLA  Columba oenas  Linnaeus, 1758 DISTRIBUZIONE – La Colombella è una specie caratterizzata da popolazioni sia migratrici che sedentarie. È diffusa in Europa con esclusione delle zone più settentrionali, Africa nord-occidentale, Asia occidentale. Le popolazioni migratrici svernano più a Sud dell’areale di nidificazione. In Italia è migratrice regolare e localmente svernate, stanziale e nidificante. I…

Piccione selvatico

PICCIONE SELVATICO  Columba livia  J. F. Gmelin, 1789 DISTRIBUZIONE – Il Piccione selvatico è una specie sedentaria diffusa in Europa occidentale fino a 70° di latitudine Nord in Norvegia, Europa meridionale, Africa settentrionale, Asia minore e parte dell’Asia sud-occidentale e meridionale. In Italia, come d’altronde in altri paesi, molte popolazioni sono state geneticamente estinte da…

Occhione

OCCHIONE  Burhinus oedicnemus  (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – L’Occhione è una specie che nidifica dai paesi del bacino del Mediterraneo e del Mar Nero all’Asia sud-orientale. Le popolazioni più settentrionali sono prevalentemente migratrici, mentre quelle meridionali sono tendenzialmente sedentarie. Le aree di svernamento delle popolazioni della Regione Paleartica occidentale si estendono tra l’Europa meridionale e l’Africa…